Dal 1° gennaio 2017, anche al personale ispettivo degli Istituti previdenziali è conferita la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria. Con riferimento ai poteri e prerogative che tale qualifica comporta, l’Ispettorato Nazionale del lavoro ha già avviato uno specifico percorso formativo. L’attività di polizia giudiziaria nell’ambito di accertamenti di carattere lavoristico e previdenziale/assicurativo, in considerazione […]
Siglato, 20/3/2017, tra la CONFAGRICOLTURA Bergamo, la CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI Alta Lombardia, la FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI Bergamo e le OO.SS. di Bergamo FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL, l’accordo per il rinnovo del CIPL per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Bergamo Decorrenza e durataIl presente accordo ha scadenza il 31/12/2019 per la parte normativa […]
Il Fisco fissa le modalità e le procedure utilizzate per mettere a disposizione dei contribuenti, in maniera preventiva, le informazioni utili ad adempiere correttamente ai propri doveri fiscali e ad evitare, quindi, controlli. (Agenzia delle Entrate – Provvedimento 24 Marzo 2017). Sono in arrivo le comunicazioni per segnalare le discordanze e le incongruenze emerse tra […]
Ampliata la sfera delle aventi diritto all’integrazione dell’indennità datoriale delle prestazioni erogate dall’INPS in maternità a cui si applica il CCNL delle cooperative e consorzi agricoli Le parti hanno modificato l’art. 30 dell’accordo firmato il 3/8/2016, in merito ai soggetti a cui spetta l’integrazione datoriale delle prestazioni erogate dall’INPS durante il periodo di […]
Pubblicate sul sito delle Entrate le regole e i termini per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle relative variazioni e dei dati delle liquidazioni periodiche Iva (Agenzia delle Entrate – Provvedimento 24 marzo 2017). I dati da trasmettere all’Agenzia delle entrate per quanto riguarda le fatture emesse, le fatture […]
28 marzo 2017 A decorrere dalla retribuzione del mese di aprile devono essere erogati gli anticipi sui futuri aumenti contrattuali ai lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole imprese industriali dell’edilizia ed affini. L’accordo del 16/10/2014 ha previsto, i seguenti importi come A.F.A.C. (anticipo futuri aumenti contrattuali), che sono da intendersi esclusivamente come anticipi […]
La presunzione legale (relativa) fatta valere dall’Ufficio dell’Agenzia delle entrate che presumeva la mancanza di corrispondenza tra i versamenti sul conto corrente e le fatture emesse dal, assoggettando ad Irpef e Irap i maggiori compensi del professionista viene superata da quest’ultimo mediante la produzione di documentazione costituita da tabulati (CORTE DI CASSAZIONE – Sez. trib. […]
Il lavoratore assunto a titolo di avviamento agevolato al lavoro dei soggetti invalidi può essere legittimamente licenziato solo quando l’aggravarsi delle sue condizioni di salute impediscano di utilizzarlo in qualunque attività della realtà aziendale. La Corte di appello di Cagliari ha riformato la pronuncia del Tribunale della stessa città, dichiarando ingiustificato il licenziamento del dipendente […]
Per le startup che intendono vantare il requisito della ricerca e sviluppo, la descrizione delle relative spese non deve essere più riportata in nota integrativa, ma in calce allo stato patrimoniale (Ministero Sviluppo Economico – Parere 14 febbraio 2017, n. 50195). Tale disposizioni è frutto della necessità di coordinare le diverse disposizioni che disciplinano le […]
Le indicazioni sull’applicazione, a decorrere dal 1° gennaio 2017, del nuovo contributo annuo a carico del datore di lavoro da versare al Previndapi, pari allo 0,50% della retribuzione globale lorda effettivamente percepita dal dirigente in servizio. Nell’ambito del rinnovo del CCNL-2017-2019 la Confapi e la Federmanager hanno istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2017, un […]