CONFINDUSTRIA CERAMICA, con propria circolare, pubblica le tabelle retributive relative all’ipotesi di accordo 16/11/2016 per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria delle piastrelle di ceramica, dei materiali refrattari, ceramica sanitaria Il giorno 16 novembre 2016 è stata siglata tra la CONFINDUSTRIA CERAMICA e la FILCTEM-CGIL, la FEMCA-CISL, la UILTEC-UIL, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli addetti all’industria delle piastrelle di ceramica, dei materiali refrattari, ceramica sanitaria,di porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, di ceramica tecnica, di tubi in gres. In conseguenza del fatto che le Parti firmatarie avevano indicato solo gli aumenti retributivi, la parte datoriale Confindustria Ceramica ha pubblicato con circolare n. 168/2017, le tabelle complete con l’indicazione dei nuovi aumenti salariali, dei minimi e delle nuove indennità di posizione organizzativa, da erogare nel triennio 2017-2019. PIASTRELLE Categoria e P.O. Da luglio 2017 Da gennaio 2018 Da gennaio 2019 Minimo IPO Minimo IPO Minimo IPO MATERIALI REFRATTARI Categoria e P.O. Da luglio 2017 Da gennaio 2018 Da agosto 2019 Minimo IPO Minimo Minimo IPO CERAMICA SANITARIA E STOVIGLIERIA Categoria e P.O. Da luglio 2017 Da gennaio 2018 Da dicembre 2019 Minimo IPO Minimo Minimo IPO
A.1
2.372,60
–
2.412,67
–
2.430,76
–
B.1
2.138,17
126,38
2.174,02
128,49
2.190,21
129,44
B.2
2.138,17
–
2.174,02
–
2.190,21
–
C.1
1.862,10
104,92
1.893,73
107,03
1.908,02
107,98
C.2
1.862,10
59,83
1.893,73
60,89
1.908,02
61,36
C.3
1.862,10
–
1.893,73
–
1.908,02
–
D.1
1.684,06
129,69
1.711,47
133,28
1.723,86
134,89
D.2
1.684,06
48,37
1.711,47
50,06
1.723,86
50,82
D.3
1.684,06
–
1.711,47
–
1.723,86
–
E.1
1.539,49
62,01
1.562,69
64,54
1.573,16
65,68
E.2
1.539,49
–
1.562,69
–
1.573,16
–
F
1.444,68
–
1.465,77
–
1.475,29
–
A.1
2.371,31
–
2.404,92
–
2.430,76
–
B.1
2.137,01
126,31
2.167,08
128,08
2.190,21
129,44
B.2
2.137,01
–
2.167,08
–
2.190,21
–
C.1
1.861,08
104,85
1.887,61
106,62
1.908,02
107,98
C.2
1.861,08
59,79
1.887,61
60,68
1.908,02
61,36
C.3
1.861,08
–
1.887,61
–
1.908,02
–
D.1
1.683,18
129,57
1.706,17
132,58
1.723,86
134,89
D.2
1.683,18
48,31
1.706,17
49,73
1.723,86
50,82
D.3
1.683,18
–
1.706,17
–
1.723,86
–
E.1
1.538,74
61,93
1.558,20
64,05
1.573,16
65,68
E.2
1.538,74
–
1.558,20
–
1.573,16
–
F
1.444,00
–
1.461,69
–
1.475,29
–
A.1
2.068,51
285,48
2.088,51
293,26
2.119,51
305,32
B.1
1.916,44
264,47
1.934,89
270,33
1.963,48
279,41
B.2
1.916,44
139,00
1.934,89
143,33
1.963,49
150,04
C.1
1.696,30
207,76
1.713,37
212,50
1.739,82
219,84
C.2
1.696,30
167,21
1.713,37
171,25
1.739,83
177,51
C.3
1.696,29
118,67
1.713,36
122,16
1.739,82
127,56
D.1
1.528,44
242,06
1.543,44
247,06
1.566,69
254,81
D.2
1.528,44
132,03
1.543,44
135,09
1.566,69
139,82
D.3
1.528,44
93,14
1.543,44
95,36
1.566,69
98,80
E.1
1.429,95
136,77
1.443,57
139,96
1.464,68
144,89
E.2
1.429,95
66,31
1.443,57
67,69
1.464,68
69,83
E.3
1.429,94
25,67
1.443,57
26,35
1.464,68
27,41
F
1.413,78
–
1.427,67
–
1.449,20
–
Link all’articolo originale

Circolare di Studio
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere In questo articolo: Contratti a termine, ritorno al passato? La durata dei contratti a