Consultazione gratuita della banca dati ipotecaria e catastale: chiarimenti




Online, sul sito dell’Agenzia delle Entrate i chiarimenti sulle modalità di accesso ai servizi di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale e sulle tipologie dei documenti consultabili (Agenzia entrate – circolare 24 marzo 2017, n. 3/E).

I chiarimenti si rivolgono alle consultazioni esenti da tributi richieste dal titolare, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento.
La titolarità attuale viene individuata in presenza di trascrizioni a favore del richiedente relative agli atti con effetti di natura traslativa o dichiarativa, non seguite da formalità che abbiano comportato il trasferimento dell’immobile. Non sono quindi esenti, per lo stesso principio, le consultazioni relative a iscrizioni d’ipoteca e trascrizioni di sequestri, pignoramenti e domande giudiziali a favore, in quanto relative a immobili di cui sono titolari altri soggetti.
Sono gratuite, invece, le consultazioni relative a ipoteche iscritte a carico del richiedente e quelle relative a beni acquistati dal coniuge (lo stesso vale anche per le parti delle unioni civili).
Ai fini della consultazione, le persone fisiche possono accedere al relativo servizio per via telematica, mediante i servizi Fisconline/Entratel con le credenziali di autenticazione rilasciate dall’Agenzia delle Entrate e l’indicazione del codice PIN.
Per i soggetti diversi dalla persone fisiche, registrati ai medesimi servizi, l’accesso avviene tramite i soggetti appositamente incaricati, abilitati dal proprio gestore.


In alternativa è possibile rivolgersi agli uffici provinciali presentando un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità, al fine di consentire le necessarie verifiche sulla spettanza dell’esenzione.
La richiesta di consultazione può peraltro essere avanzata anche per il tramite del coniuge o di parenti e affini entro il quarto grado, ovvero del dipendente, per le persone giuridiche, facendo riferimento alle forme semplificate di procura.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad