Mantenute fino al 31 marzo 2017 l’aliquota complessiva dell’1,30% da destinare all’Ente Scuola Edile Messina ed al CPT Messina. Le parti, ribadendo quanto stabilito nel verbale di accordo siglato il 15/12/2016 sulle modalità di unificazione dell’Ente Scuola Edile Messina e del Cpt Messina e sulla razionalizzazione del sistema provinciale degli enti paritetici, concordano di mantenere, fino al 31/3/2017, l’aliquota complessiva dell’1,30% da destinare all’Ente Scuola Edile Messina ed al CPT Messina, calcolata sugli elementi della retribuzione ad esclusione dell’EVR. Inoltre, le parti concordano di mantenere, fino al 31/3/2017, a conclusione del periodo di verifica delle modalità di riorganizzazione degli enti paritetici, le medesime aliquote contributive per i versamenti alla Cassa Edile di Messina, vigenti alla data di sottoscrizione del presente accordo. TITOLO A carico azienda A carico lavoratore TOTALE
A far data dall’1/4/2017, alle attività ed alla gestione del costituendo ente unificato territoriale Scuola Edile-Cpt sarà destinata una aliquota unica dell’1% calcolata sugli elementi della retribuzione ad esclusione dell’EVR, e versata dal datore di lavoro alla Cassa Edile di Messina con le modalità previste dal CCNL e dagli accordi tra le parti sociali nazionali per questo tipo di contribuzione.
Le parti concordano, altresì, di applicare, dall’1/4/2017, le seguenti aliquote contributive per i versamenti alla Cassa Edile di Messina, escluso l’accantonamento G.N.F.:
Contributo Fondo nazionale Ape
3,000%
–
3,000%
Contributo Cassa Edile
2,083%
0,417%
2,500%
Contributo unificato Formazione e Sicurezza
1,000%
–
1,000%
Quote di adesione contrattuale Provinciali
0,500%
0,500%
1,000%
Quote di adesione contrattuale Nazionali
0,222%
0,222%
0,444%
Contributo RLST
0,060%
–
0,060%
Contributo lavori usuranti
0,100%
–
0,100%
TOTALI
6,975%
1,139%
8,104%
Link all’articolo originale

Circolare di Studio
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere In questo articolo: Contratti a termine, ritorno al passato? La durata dei contratti a