Il Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento – istituito presso l’Inps – assicura una tutela in costanza di rapporto di lavoro per il tramite dell’assegno ordinario nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per le cause previste dalla normativa in materia d’integrazione salariale ordinaria e straordinaria.
In particolare, la prestazione è prevista per i lavoratori dipendenti dei datori di lavoro privati appartenenti a settori che non rientrano nell’ambito di applicazione della cassa integrazione guadagni e per i quali non siano stati costituiti fondi di solidarietà bilaterali e che occupano almeno il 75 per cento dei propri dipendenti in unità produttive ubicate nel territorio della Provincia autonoma di Trento.
Il pagamento delle prestazioni è effettuato dal datore ai dipendenti aventi diritto alla fine di ogni periodo di paga e rimborsato dall’INPS allo stesso datore o da questo conguagliato sulla base delle norme per il conguaglio tra contributi dovuti e prestazioni corrisposte. In fase di prima applicazione – al fine di garantire continuità di reddito ai lavoratori sospesi ovvero in riduzione di orario – il pagamento dell’assegno ordinario avviene esclusivamente con la modalità del pagamento diretto.
I datori di lavoro rientranti nel campo di applicazione del Fondo, interessati da processi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa in relazione alle causali previste in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria, una volta inoltrata domanda alla sede territorialmente competente, per consentire l’istruttoria e il pagamento della prestazione direttamente in favore del lavoratore devono trasmettere, per ciascun lavoratore interessato, il mod. SR41 collegandosi al sito www.inps.it>Servizi online>sezione Servizi per le aziende e consulenti>CIG> Invio richieste pag. dir SR41. L’invio dei modelli SR41, raggruppati in files aziendali, avviene con periodicità mensile. L’invio degli SR41 deve essere effettuato successivamente al provvedimento di concessione ed al rilascio dell’autorizzazione da parte della struttura territoriale di Trento.
Nell’autorizzazione di pagamento, rilasciata sulla base della conforme deliberazione dal Comitato amministratore del Fondo, è indicato il periodo, le ore, il numero dei lavoratori e l’importo autorizzato, comprensivo di contribuzione correlata e la stessa viene notificata all’azienda istante, insieme alla relativa delibera, dalla struttura territoriale di Trento.
Il Fondo provvede, inoltre, a versare alla gestione di iscrizione del lavoratore interessato la contribuzione correlata all’assegno ordinario.
Link all’articolo originale