Forniti chiarimenti sulle spese per l’arredo degli immobili ristrutturati e per l’arredo degli immobili di giovani coppie detraibili e non cumulabili nel modello di dichiarazione 730 (Agenzia Entrate – circolare 04 aprile 2017, n. 7). Spese per l’arredo degli immobili ristrutturati Per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, […]
Istituiti i codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), dell’imposta sul valore aggiunto da parte del gestore del deposito IVA, che versa in nome e per conto del soggetto estrattore dei beni (Agenzia delle Entrate – Risoluzione 07 aprile 2017, n. 45/E). Nello specifico, sono i seguenti:– […]
087 apr 2017 Le istruzioni per l’applicazione benefici previdenziali previsti per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno prestato attività nel sito produttivo per il periodo di durata delle operazioni di bonifica dall’amianto. Come noto, ai fini del conseguimento delle prestazioni pensionistiche, i periodi di lavoro soggetti all’assicurazione obbligatoria contro […]
Le Pubbliche Amministrazioni e quelle autonome non devono comunicare le operazioni rilevanti ai fini Iva relative all’anno 2016, anche le operazioni dei commercianti al dettaglio, per importi fino a 3mila euro al netto dell’Iva, e quelle dei tour operator, per importi inferiori ai 3.600 euro, al lordo dell’Iva sono escluse dalla comunicazione (AGENZIA DELLE ENTRATE […]
Stipulata, il giorno 5/4/2017, tra l’UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA e la FILCTEM-CGIL, la FEMCA-CISL, la UILTEC-UIL, l’Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti delle aziende conciarie. I primi aumenti retributivi decorrono dall’1/11/2017 La presente ipotesi di accordo decorre dall’1/11/2016 e scadrà sia per la parte normativa che per quella economica il […]
Con la Circolare n. 7/E del 4 aprile 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti indicazioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi, tra cui chiarimenti per determinare l’importo degli interessi passivi per i quali è possibile fruire della detrazione ai fini IRPEF. INTERESSI DETRAIBILI La detrazione spetta per gli interessi passivi, gli oneri accessori […]
Essendo state modificate le classi di importo rilevanti per le operazioni di cessione del quinto dello stipendio e della pensione, l’Inps stipulerà nuove convenzioni con le società in regime di convenzionamento. Con decreto del Ministero delle Finanze 27 marzo u.s. sono stati pubblicati i nuovi tassi effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura ed […]
5 apr 2016L’Ente Bilaterale Bresciano del Commercio e dei Servizi ricorda che le domande per la richiesta dei sussidi, da parte dei lavoratori del comparto, vanno presentate a partire dall’1 aprile 2017. Sono messi a disposizione dei lavoratori iscritti all’Ente Bilaterale Bresciano del Commercio e dei Servizi, da almeno un anno ed in regola con […]
In tema di licenziamento, la tempestività della contestazione disciplinare deve essere valutata non in base al momento in cui il datore di lavoro avrebbe potuto accorgersi dell’infrazione ma quando ne abbia acquisito piena conoscenza. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione pronunciandosi sul caso di un lavoratore licenziato per giustificato motivo soggettivo per aver manualmente […]