Si riporta un riepilogo delle aliquote contributive per l’iscrizione alla Cassa Edile di Ferrara con l’indicazione del trattamento fiscale dei contributi versati destinati alle prestazioni di carattere assistenziale e sanitario Tabelle delle percentuali contributive Contributi % a carico ditta % a carico operaio % Totale Cassa Edile 2,125 0,425 2,55 APE 3,80 — 3,80 Quote […]
Forniti chiarimenti sulla disciplina di rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni per i soggetti che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, reintrodotta dalla Legge di bilancio 2017, con alcune novità relative al bilancio nel quale individuare i beni rivalutabili, ossia quello relativo all’esercizio in corso alla data del 31 dicembre […]
Rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ANASTE per il personale dipendente dalle realtà del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo. Il CCNL, che decorre dall’1/1/2017 e scadrà il 31/12/2019 e prevede un aumento contrattuale, con effetti dall’1/1/2017, la cui erogazione, comprensiva di eventuali arretrati, sarà effettuata dal primo mese utile. Livello Minimi in vigore dal 1/10/2009 Incremento […]
Si forniscono chiarimenti in materia di voluntary disclosure (Agenzia delle Entrate – Circolare 07 aprile 2017, n. 8/E). Nello specifico:– riapertura dei termini: possono accedere alla procedura di collaborazione volontaria, beneficiando della riapertura dei termini, solo i contribuenti che non abbiano già presentato istanza in relazione alla precedente edizione. Ai delegati che non risultino essere […]
27 apr 2017Siglato, dalle associazioni AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e le OO.SS. CGIL, CISL, UIL, l’accordo interconfederale per la costituzione di un unico fondo di previdenza complementare L’intesa prevede l’avvio di un percorso di accorpamento dei 3 fondi di previdenza complementare riconducibili al sistema cooperativo (Cooperlavoro, Previcooper e Filcoop).Le parti affermano che il nuovo fondo, che […]
I pensionati residenti all’estero per l’applicazione delle detrazioni per carichi familiari devono presentare richiesta all’INPS (INPS – Messaggio 27 aprile 2017, n. 1763) Ai fini dell’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia alle pensioni di beneficiari residenti all’estero, in base alla normativa fiscale vigente, è necessario, in presenza dei requisiti prescritti, presentare annualmente apposita domanda […]
Alcuni chiarimenti relativi alla disciplina normativa in materia di Cassa Integrazione Salariale Operai dell’Agricoltura (CISOA) e le nuove modalità di compilazione della domanda. Come noto, la recente riforma riguardante gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ha inciso in modo molto limitato sulla preesistente normativa riguardante le integrazioni salariali del settore agricolo. Unica […]
28 apr 2017 Siglato tra la CNA di Firenze, la Confartigianato e la CGIL di Firenze, la CISL di Firenze, la UIL di Firenze, l’accordo che regolamenta il funzionamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA). Tale intesa, in caso di crisi o grave difficoltà aziendale, consente di attivare le procedure relative all’accesso all’assegno […]
Con la Risoluzione n. 53/E del 27 aprile 2017, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile conservare l’agevolazione fiscale per l’acquisto della “prima casa”, qualora non sia rispettato il requisito dichiarato di svolgere l’attività lavorativa nel comune di ubicazione dell’immobile, rettificando l’atto di acquisto con la dichiarazione di impegno al trasferimento della residenza nello […]
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, arrivano nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, tetto annuo a 20 milioni di euro e calcoli più semplici con l’aliquota unica al 50% (Agenzia delle entrate – circolare n. 13/E del 27 Aprile 2017). Il Fisco fornisce istruzioni alle imprese che intendono usufruire dell’incentivo, alla luce delle modifiche introdotte, al fine […]