Le istruzioni per la compilazione del flusso Uniemens nel caso di reiterazione della riduzione contributiva prevista nelle ipotesi di rilevante interesse strategico per l’economia nazionale che comportino notevoli ricadute occupazionali, tali da condizionare le possibilità di sviluppo economico territoriale, e il cui piano industriale abbia previsto l’utilizzo del contratto di solidarietà. Come noto, per […]
Dall’1/4/2017 devono essere corrisposti i nuovi minimi contrattuali ai dipendenti dell’industria dell’abbigliamento, maglieria, calzetteria, lana, seta, cotone, tintoria, stamperie, fotoincisione tessile, tessili vari, torcitura e filatura serica Di seguito vengono riportati i minimi retributivi in vigore da questo mese Qualificati Livello Minimo 8 2.121,88 7 2.001,17 6 1.879,20 5 1.760,30 4 1.674,51 3 Super […]
Si illustrano le modalità di rilascio della CU 2017. In particolare, gli utenti che non possiedono le dotazioni e le competenze necessarie per la piena fruizione dei servizi online, l’Inps ha previsto le seguenti modalità di rilascio:SERVIZIO EROGATO DALLE STRUTTURE TERRITORIALI INPS. Presso tutte le strutture territoriali dell’Istituto di previdenza è disponibile almeno uno sportello […]
Sottoscritto un accordo di sospensione dell’aumento retributivo previsto per il CCNL del terziario: commercio, distribuzione e servizi firmato dal Sistema Impresa e Fesica Confsal Le Parti hanno deciso di revocare l’aumento retributivo con decorrenza 1/8/2017 previsto nel Verbale di Accordo modificativo del 12/10/2016 e di incontrarsi con cadenza annuale, o con cadenza inferiore in caso […]
Cassa Edile di Bari: le aliquote contributive vigenti Con verbale di accordo sottoscritto il 24/2/2017 tra ANCE Bari e Barletta-Andria-Trani e FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL, è stato concordato che fino al 31/12/2017 non è dovuto da parte delle aziende il versamento del contributo del 0,05% per il “Diritto allo Studio” ContribuzioneI contributi per le imprese […]
Con recente, sono stati approvati i nuovi modelli ISEE e le relative istruzioni. La nuova modulistica sostituisce, a decorrere dal 13 aprile 2017, i precedenti modelli ed istruzioni. Resta fermo, invece, il modello di attestazione allegato al decreto interministeriale del 7 novembre 2014. Secondo il riepilogo dell’Inps, le principali modifiche ed integrazioni apportate alla modulistica […]
L’omessa indicazione nel quadro RU della dichiarazione dei redditi del credito d’imposta per ricerca scientifica concesso alle PMI, produce la decadenza dal beneficio fiscale. In tal caso non è applicabile il principio di emendabilità della dichiarazione dei redditi per sanare la violazione (Corte di Cassazione – Sentenza 26 aprile 2017, n. 10239). CREDITO D’IMPOSTA ALLA […]
Dopo la rottamazione delle cartelle arriva anche la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado di giudizio (Art. 11, D.L. n. 50/2017). La definizione agevolata riguarda le solo controversie con costituzione in giudizio in primo grado del ricorrente avvenuta entro il 31 dicembre 2016 […]