730/2017: istruzioni per le erogazioni liberali ai fini culturali e di intrattenimento




Forniti chiarimenti sulle erogazioni liberali a favore delle attività culturali ed artistiche, dello spettacolo e della musica, detraibili nel modello di dichiarazione 730 (Agenzia Entrate – circolare 04 aprile 2017, n. 7).

Erogazioni liberali a favore delle attività culturali ed artistiche


Sono detraibili le erogazioni liberali in denaro o tramite cessione gratuita di beni a favore di Stato, Regioni, Enti locali territoriali, enti o istituzioni pubbliche, comitati, fondazioni e associazioni che promuovono attività di studio, ricerca e documentazione di rilevante valore culturale e artistico.
La detrazione è pari al 19% della erogazione e spetta per:
– le somme versate per l’allestimento di mostre ed esposizioni di rilevante interesse culturale, per gli studi e ricerche, nonché per ogni altra manifestazione di rilevante interesse scientifico-culturale;
– il costo specifico o, in mancanza, il valore normale dei beni ceduti gratuitamente;
– le somme versate al fine di sostenere lavori di restauro e risanamento conservativo di chiese e relative pertinenze;
– la cessione di beni in natura (ad es., opere d’arte e gioielli).


Erogazioni liberali a favore degli enti dello spettacolo


Sono detraibili le erogazioni in denaro effettuate a favore degli enti o istituzioni pubbliche, fondazioni, associazioni, che svolgono esclusivamente attività nello spettacolo, per la realizzazione di nuove strutture, il restauro e il potenziamento delle strutture esistenti nonché per la produzione nei vari settori dello spettacolo.


La detrazione è pari al 19% dell’erogazione, e non spetta per le erogazioni liberali a sostegno dell’Art-bonus, ed è calcolata su un importo massimo corrispondente al 2% del reddito complessivo dichiarato nel quale rientra anche quello dei fabbricati soggetto a cedolare secca.


Erogazioni liberali in denaro a favore di fondazioni operanti nel settore musicale


La detrazione spetta per le erogazioni in denaro versate a favore degli enti di prioritario interesse nazionale operanti nel settore musicale, è fissata nella misura del 19%, ed è calcolata su un importo non superiore al 2% del reddito complessivo.


In tutti i casi sopra descritti, la detrazione non spetta per le erogazioni liberali comprese nel credito d’imposta previsto per le erogazioni liberali a sostegno dalla cultura (c.d. “Art-bonus”). Inoltre, per le erogazioni in denaro, la detrazione spetta solo in caso di versamento bancario o postale; non spetta, quindi, in caso di versamento in contanti.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad