L’Inps ha approvato il nuovo schema di convenzione finalizzata a disciplinare l’estinzione dietro cessione del quinto della pensione di prodotti di finanziamento concessi a pensionati INPS ed il Regolamento contenente le “Disposizioni per la cessione del quinto”.
In seguito alla pubblicazione dei nuovi tassi effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura ed alla conseguente modifica delle classi di importo rilevanti per le operazioni di cessione del quinto dello stipendio e della pensione, l’Inps aveva reso noto che sarebbero state stipulate nuove convenzioni con le società in regime di convenzionamento.
Facendo specifico riferimento il precedente schema di Convenzione ai parametri fino ad oggi vigenti ai fini del calcolo dei tassi soglia convenzionali, si è reso necessario procedere all’approvazione di un nuovo schema convenzionale.
L’Istituto ha pertanto approvato il nuovo schema di convenzione ed il Regolamento contenente le “Disposizioni per la cessione del quinto”, il testo convenzionale ha validità a decorrere dalla suddetta data di approvazione e fino al 31 dicembre 2018. Le Banche e gli Intermediari Finanziari interessati al convenzionamento possono aderire al nuovo testo di convenzione a far data dal 18 aprile 2017, al fine della concessione di prodotti di finanziamento a pensionati INPS secondo i criteri e le modalità contemplati dallo stesso.
Il nuovo schema di atto convenzionale è conforme a quanto disposto con il sopra citato decreto del Ministero e delle Finanze, conseguentemente la nuova formulazione dell’articolo 10 della Convenzione, rubricato”Tassi soglia convenzionali per classe di età del pensionato e classe di importo del prestito”, contempla sia le modifiche derivanti dall’entrata in vigore del decreto del Ministero delle Finanze, sia la riparametrazione delle classi di età del pensionato secondo le ricorrenti logiche di diversificazione di maggiore dettaglio.
Nell’ambito del vigente schema di convenzione gli oneri per il servizio prestato, che saranno prelevati dall’Inps mediante riduzione dei flussi di versamento mensili, sono stati confermati fino al 31 dicembre 2017 secondo i parametri già quantificati nella precedente convenzione, nonché aggiornati a decorrere dal 1 gennaio 2018. Pertanto, gli oneri a carico delle Banche e degli Intermediari Finanziari che aderiranno alla nuova convenzione saranno calcolati in ragione di ciascun contratto di cessione, in misura pari a 1,61 €, IVA esente, fino al 31 dicembre 2017 e 1,84 € (IVA esente) dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 per ciascuna estrazione di rateo pensionistico.
Diversamente, nei confronti delle Banche e degli Intermediari Finanziari che non sottoscriveranno la convenzione, operando, quindi, in regime di accreditamento, l’onere sarà pari a:
– a 87,26 €, IVA esente, in ragione d’anno per ogni contratto di cessione ed a 7,27 € a fronte di ciascuna estrazione di rateo pensionistico, fino al 31 dicembre 2017;
– a 90,02 €, IVA esente, in ragione d’anno per ogni contratto di cessione ed a 7,50 € a fronte di ciascuna estrazione di rateo pensionistico, dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018.
Per aderire alla nuova convenzione, le Banche e gli Intermediari finanziari in possesso dei prescritti requisiti di legge potranno rivolgersi alla Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi -Area Sviluppo dei processi di integrazione e sinergia e procedimentalizzazione delle convenzioni con Soggetti Privati e Professionisti, all’indirizzo email: convenzioni.contributiassociativi@inps.it .
Link all’articolo originale