BONUS INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO: in arrivo il nuovo modello




L’Agenzia delle entrate con il provvedimento 14 aprile 2017 n. 76099 ha approvato il nuovo modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno

Le modifiche che hanno reso necessaria la revisione del modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta, delle relative istruzioni e del software di compilazione e trasmissione della comunicazione sono le seguenti:
– l’inclusione della Sardegna fra le regioni del Mezzogiorno ammesse alla deroga a norma dell’articolo 107, paragrafo 3, lett. a), del TFUE;
– l’innalzamento delle aliquote del credito d’imposta che sono stabilite nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2014-2020;
– il calcolo del credito d’imposta sulla base dell’ammontare complessivo dei costi sostenuti;
– l’aumento dell’ammontare massimo agevolabile per ciascun progetto di investimento;
– la cumulabilità del credito d’imposta con altri aiuti di Stato e con gli aiuti de minimis, nei limiti dell’intensità o dell’importo di aiuti più elevati consentiti dalla normativa europea.
Il nuovo modello sostituisce quello approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 24 marzo 2016. Il modello è utilizzato dai soggetti titolari di reddito d’impresa che intendono beneficiare del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive localizzate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna e nelle zone assistite delle regioni Molise e Abruzzo. Il nuovo modello è utilizzato anche per le rinunce e le rettifiche di precedenti comunicazioni già presentate utilizzando il precedente modello.
Il modello per la richiesta di attribuzione del credito d’imposta è composto dal frontespizio contenente l’informativa sul trattamento dei dati personali, i dati dell’impresa beneficiaria, del rappresentante firmatario della richiesta e del referente da contattare, la rinuncia al credito richiesto o la rettifica di una precedente comunicazione, gli impegni assunti con la sottoscrizione e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, dal quadro A contenente i dati relativi al progetto d’investimento e al credito d’imposta, dal quadro B contenente i dati della struttura produttiva, dal quadro C contenente l’elenco dei soggetti sottoposti alla verifica antimafia e dal quadro D contenente l’elenco delle altre agevolazioni concesse o richieste compresi gli aiuti de minimis.
Il nuovo modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta è disponibile gratuitamente sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, la trasmissione telematica della comunicazione deve avvenire utilizzando il software denominato “CIM17”, disponibile gratuitamente sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. a partire dal 27 aprile 2017.
 






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad