Bonus strumenti musicali: sconto dal rivenditore a decorrere dal 20 aprile



Con la Circolare n. 6/E del 31 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per la fruizione del “bonus 2017 per l’acquisto di strumenti musicali nuovi” in favore degli studenti che frequentano corsi di studi musicali. L’agevolazione è riconosciuta, a decorrere dal 20 aprile 2017, sotto forma di sconto applicato dal rivenditore o produttore al prezzo di vendita.

Il bonus per l’acquisto di strumenti musicali nuovi, già previsto lo scorso anno, è stato confermato anche per il 2017, prevedendo un ampliamento della platea dei beneficiari e l’innalzamento della misura. In particolare, il bonus 2017, è riconosciuto sotto forma di sconto praticato dal rivenditore o produttore al momento della vendita, nella misura del 65% sul prezzo di vendita, fino all’ammontare massimo di 2.500 euro.
Lo scorso anno il limite massimo, invece, era pari a 1.000 euro.

SOGGETTI BENEFICIARI


Nel 2016 l’agevolazione era riservata agli studenti iscritti ai corsi di strumento del triennio e del precedente ordinamento dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati.
Il bonus 2017, invece, è riconosciuto agli studenti iscritti a:
– tutti i corsi dei conservatori e degli istituti musicali pareggiati;
– licei musicali e coreutici (sezioni musicali);
– istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica (limitatamente ai corsi riconosciuti dal Miur).
Per fruire del contributo, gli studenti devono essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l’iscrizione all’anno 2016-2017 o all’anno 2017-2018.
Sono ammessi al beneficio anche gli studenti che hanno fruito del bonus l’anno scorso. In tal caso, però, il contributo è riconosciuto un contributo al netto dell’importo già fruito nel 2016.


Al fine di individuare i corsi musicali che danno diritto al bonus, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco dei licei, dei conservatori e degli istituti accreditati, con proprio provvedimento n. 50771/2017.

PROCEDURA DI RICONOSCIMENTO DEL BONUS


L’agevolazione si applica sotto forma di sconto sul prezzo di vendita praticato dal rivenditore o produttore, che potrà successivamente recuperare la somma tramite credito d’imposta da utilizzare in F24, attraverso l’apposita procedura online, che sarà attiva a decorrere dal 20 aprile 2017.
Al momento dell’acquisto lo studente deve presentare al rivenditore o produttore, una certificazione rilasciata dal proprio istituto, che attesti la sussistenza dei requisiti e lo strumento musicale considerato coerente, “affine” o “complementare”, con il corso di studi.
A tal fine, l’Agenzia delle Entrate ha individuato con il provvedimento n. 50771/2017, l’elenco degli strumenti musicali agevolabili, in relazione agli specifici corsi di studi con i quali presentano i predetti criteri di coerenza, affinità e complementarietà.
Prima di concludere la vendita, il rivenditore o produttore deve comunicare all’Agenzia delle Entrate, utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline, i seguenti dati: il proprio codice fiscale, quello dello studente e dell’istituto che ha rilasciato il certificato di iscrizione, lo strumento musicale, il prezzo di vendita comprensivo del contributo e dell’imposta sul valore aggiunto.
Per ogni comunicazione inviata, il sistema telematico rilascerà apposita ricevuta attestante la fruibilità o meno del credito di imposta in base alla capienza nello stanziamento complessivo, alla correttezza dei dati e alla verifica che lo studente non abbia già fruito dello sconto nel 2017.

RECUPERO DEL CREDITO D’IMPOSTA DA PARTE DEL RIVENDITORE/PRODUTTORE


L’importo riconosciuto allo studente come sconto sulla vendita, costituisce credito d’imposta per il rivenditore/produttore utilizzabile dal secondo giorno lavorativo successivo alla data di rilascio della ricevuta di concessione del bonus da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Tale credito d’imposta è fruibile, esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 tramite il servizio telematico Entratel o Fisconline, indicando il codice tributo “6865”.
Se successivamente alla ricezione della ricevuta la vendita non si conclude, il rivenditore o il produttore è tenuto ad inviare una comunicazione di annullamento della vendita, utilizzando i medesimi canali, così da consentire allo studente di poter usufruire del contributo. Il rivenditore o produttore dello strumento musicale che avesse già utilizzato in compensazione il relativo credito di imposta dovrà riversarlo tramite modello F24 utilizzando lo stesso codice tributo.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad