Si forniscono alcuni chiarimenti sulle domande di Cig per eventi oggettivamente non evitabili.
In particolare, sono considerati eventi oggettivamente non evitabili anche la mancanza di energia elettrica, il guasto ai macchinari e il sisma.
Per quanto riguarda la mancanza di energia elettrica, deve essere imprevista e non previamente programmata. Relativamente al guasto ai macchinari, deve risultare dalla relazione tecnica allegata all’istanza la non imputabilità all’azienda e/o ai lavoratori e deve essere documentata la puntuale effettuazione della manutenzione, secondo la normativa vigente. In questa ipotesi, il datore di lavoro interessato deve produrre l’attestazione rilasciata dall’azienda che ha svolto l’intervento, specificando la tipologia di intervento effettuato e la non prevedibilità del guasto.
Le aziende possono presentare un’unica domanda per tutti gli eventi oggettivamente non evitabili che si verificano nel corso di un determinato mese entro la fine del mese successivo, superando così la precedente disciplina che prevedeva anche per questi eventi oggettivamente non evitabili il termine di 15 giorni di presentazione della domanda dall’inizio di ogni singolo evento di sospensione o riduzione.
EVENTI OGGETTIVAMENTE NON EVITABILI
1 Motivi meteorologici-Settore industria (COD EVENTO 1)
2 Motivi meteorologici-Settore edilizia (COD EVENTO 2)
3 Incendi, crolli o alluvioni (COD EVENTO 3)
4 Impraticabilità dei locali anche per ordine della pubblica autorità (COD EVENTO 4)
5 Mancanza di energia elettrica (COD EVENTO 6)
6 Guasto ai macchinari (COD EVENTO 31)
7 Sisma 2016 (COD EVENTO 55)
Link all’articolo originale