CISOA, le modalità di compilazione della domanda e del flusso DMAG



Alcuni chiarimenti relativi alla disciplina normativa in materia di Cassa Integrazione Salariale Operai dell’Agricoltura (CISOA) e le nuove modalità di compilazione della domanda.

Come noto, la recente riforma riguardante gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ha inciso in modo molto limitato sulla preesistente normativa riguardante le integrazioni salariali del settore agricolo. Unica sostanziale variazione è stata, infatti, l’estensione di tale istituto anche agli apprendisti del settore.
Dunque, destinatari delle integrazioni salariali agricole sono i lavoratori agricoli (operai, impiegati, quadri e apprendisti), dipendenti da aziende agricole con contratto di lavoro a tempo indeterminato, che svolgono annualmente presso la stessa azienda oltre 180 giornate di effettivo lavoro. Fra i lavoratori dipendenti sono compresi i soci delle cooperative di lavoro che prestano attività retribuita per conto delle cooperative stesse. Peraltro, tra i beneficiari rientrano anche i dipendenti dei coltivatori diretti, sebbene questi ultimi non siano soggetti al versamento del contributo ordinario per tale prestazione.
Le modalità di compilazione della domanda CISOA, poi, presentano alcune innovazioni. Infatti, ai fini della puntuale determinazione della misura della prestazione, risulta necessario individuare l’ultimo mese antecedente la sospensione nel quale i lavoratori interessati sono stati retribuiti. Pertanto, per le domande con periodo richiesto decorrente dal 1° aprile 2017, il datore di lavoro deve obbligatoriamente indicare, per ogni beneficiario, tale mese nell’apposito campo.
In caso di accoglimento, totale o parziale, dell’istanza, il responsabile del procedimento amministrativo che ha curato l’istruttoria deve inviare il provvedimento alla ditta con comunicazione PEC, recante il numero di autorizzazione necessario per poter effettuare il conguaglio. Gli estremi della domanda di CISOA e del numero di autorizzazione saranno consultabili dall’applicazione di presentazione domande CISOA disponibile nel sito internet dell’Istituto. La mancata indicazione, nel flusso DMAG, del numero di autorizzazione da parte dell’azienda precluderà alla stessa la possibilità della determinazione dell’importo dell’anticipazione delle integrazioni salariali in fase di tariffazione.
Infine, per consentire alle aziende agricole di disporre di un quadro riepilogativo delle autorizzazioni di integrazione salariale CISOA concesse dalle competenti Commissioni provinciali, il Cassetto previdenziale aziende agricole è stato implementato con una apposita sezione denominata “Autorizzazioni CISOA”. La nuova funzionalità consentirà il monitoraggio delle autorizzazioni CISOA e delle relative compensazioni richieste tramite flusso DMAG con riferimento agli importi anticipati dal datore di lavoro, per conto dell’Istituto, a titolo di CISOA agli operai con contratto a tempo indeterminato.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad