Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno: ecco le novità




Forniti chiarimenti sulla nuova disciplina del credito d’imposta a favore delle imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive del Mezzogiorno, in vigore dal 1° marzo 2017 (Agenzia Entrate – circolare n. 12/2017).

Dal 1° marzo 2017, l’investimento nel mezzogiorno prevede:
– l’estensione del credito d’imposta all’intero territorio della regione Sardegna (con effetto dal 1° gennaio 2017), che si va ad aggiungere a quello già previsto per la Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise e Abruzzo;
– l’aumento della misura del credito d’imposta spettante (il credito compete nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2014-202, ovvero il 25% per le grandi imprese situate in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna e il 10% per le grandi imprese situate in determinati comuni delle regioni Abruzzo e Molise;
– l’aumento del limite massimo dei costi agevolabili relativi a ciascun progetto di investimento per le piccole e medie imprese;
– la determinazione del credito d’imposta sulla base del costo complessivo dei beni acquistati;
– la possibilità di cumulo del credito d’imposta con gli aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato fondati sugli stessi costi, a condizione che il cumulo non porti al superamento dell’intensità o dell’importo di aiuto più elevati consentiti dalle pertinenti discipline di riferimento.


Le modifiche normative hanno reso necessaria una revisione del modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta; il nuovo modello deve essere utilizzato sia per chiedere l’autorizzazione alla fruizione del credito d’imposta sia per rinunciare ad una precedente richiesta o rettificare una comunicazione già inviata, comprese quelle presentate all’Agenzia delle Entrate utilizzando il precedente modello. Inoltre, deve essere utilizzato anche per la richiesta di autorizzazione alla fruizione del credito d’imposta per gli investimenti realizzati entro il 28 febbraio 2017, ossia prima dell’entrata in vigore della nuova normativa.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad