Funzioni di polizia giudiziaria per Ispettori Inps: istruzioni




Si forniscono indicazioni sulle funzioni di polizia giudiziaria svolte dagli ispettori Inps.


In particolare, rientrano tra i compiti della polizia giudiziaria:
– acquisire la notizia di reato su delega dell’Autorità giudiziaria o di propria iniziativa;
– impedire che i reati vengano portati ad ulteriori conseguenze, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale.
Nell’ipotesi in cui si proceda in forza di delega dell’Autorità giudiziaria o emergano indizi di reato nel corso dell’audizione, o, comunque, il soggetto risulti sottoposto alle indagini, l’accertamento deve svolgersi secondo le regole che disciplinano l’attività della polizia giudiziaria.
Nel dettaglio, l’interrogatorio va svolto alla presenza del difensore, previo avvertimento che le dichiarazioni rese potranno essere utilizzate nei confronti del dichiarante e che lo stesso ha la facoltà di non rispondere ad alcuna domanda, ma se rende dichiarazioni che concernono la responsabilità di altri, assumerà, in ordine a tali fatti, l’ufficio di testimone.
Il soggetto nei cui confronti si svolgono le indagini può chiedere di propria iniziativa di rendere dichiarazioni spontanee che, in questo caso, possono essere assunte senza la necessità di nominare un difensore.
Dell’interrogatorio deve redigersi apposito verbale e si deve procedere all’identificazione del soggetto ed all’acquisizione dell’elezione del domicilio presso il quale devono essere eseguite le successive notificazioni; il verbale, previa lettura, deve essere sottoscritto alla fine di ogni foglio dal pubblico ufficiale che lo ha redatto e dalle persone intervenute, anche quando le operazioni non sono esaurite e vengono rinviate ad altro momento. Se qualcuno degli intervenuti non vuole o non è in grado di sottoscrivere, deve farsene menzione con l’indicazione del motivo.


L’ufficiale di polizia giudiziaria può anche assumere informazioni da chiunque sia in grado di riferire circostanze utili alle indagini; in questi casi, se le persone informate dei fatti sono state sentite dal difensore dell’indagato, non possono essere rivolte loro domande su quanto richiesto dal difensore o su quanto abbiano a quest’ultimo riferito.
La polizia giudiziaria deve annotare tutte le attività svolte, indicando l’operante, il giorno, l’ora e il luogo in cui esse sono state eseguite.
Ogni attività di documentazione della polizia giudiziaria deve essere svolta nel corso del compimento degli atti, ovvero immediatamente dopo quando ricorrono insuperabili circostanze da indicarsi specificamente.
Acquisita la notizia di reato, l’ufficiale di polizia giudiziaria trasmette la relativa documentazione ed informa il Pubblico Ministero, per iscritto e senza ritardo, indicando gli elementi essenziali del reato, gli altri elementi raccolti, le fonti di prova e le attività compiute.
Ai fini della comunicazione della notizia di reato, in via generale, essa è collegata al luogo in cui il reato è stato consumato o, nel caso di reato tentato, al luogo in cui è stato compiuto l’ultimo atto diretto a commettere il reato medesimo.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad