ISEE 2017: nuovi modelli e istruzioni per la richiesta




Con recente, sono stati approvati i nuovi modelli ISEE e le relative istruzioni. La nuova modulistica sostituisce, a decorrere dal 13 aprile 2017, i precedenti modelli ed istruzioni. Resta fermo, invece, il modello di attestazione allegato al decreto interministeriale del 7 novembre 2014.


Secondo il riepilogo dell’Inps, le principali modifiche ed integrazioni apportate alla modulistica e alle istruzioni ISEE possono essere riassunte come segue:
– aggiornate le indicazioni alle varie annualità e inseriti i riferimenti (righi, colonne, codici) alle dichiarazioni e certificazioni fiscali relative all’anno d’imposta 2015;
– precisato nelle istruzioni il significato dell’espressione “attività di lavoro o di impresa” ai fini dell’applicazione della maggiorazione della scala di equivalenza di cui al Quadro A e di cui al Quadro FC9 sez. II;
– inserito nelle istruzioni parte 2 il paragrafo 1.1.4 che rinvia alla disciplina da applicare alle unioni civili;
– aggiornati nelle istruzioni i paragrafi 6.1 e 1.2.3 con il nuovo regime forfetario previsto per le imprese individuali e i lavoratori autonomi;
– nella parte 5 delle istruzioni relativamente all’ISEE corrente, chiarita la modalità di computo del periodo entro cui deve essere intervenuta la variazione della situazione lavorativa. In particolare, deve essere preso a riferimento come termine iniziale il 1° giorno del mese di gennaio dell’anno di presentazione della DSU ordinaria e, a partire da quest’ultimo giorno, procedendo a ritroso, devono essere considerati i 18 mesi precedenti.


La nuova modulistica e le relative istruzioni per la compilazione sono disponibili sul sito istituzionale, portale “ISEE post-riforma 2015” per consentire la corretta compilazione.
Si precisa, inoltre, che sono fatte salve le DSU presentate, a decorrere dal 1° gennaio 2017 e fino al 27 aprile 2017, utilizzando il precedente modello.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad