Siglato, il 18/4/2017, tra UNITAL-CONFAPI e FILCA-CISL, FILLEA-CGIL, FENEAL-UIL, l’accordo per il rinnovo del CCNL per i lavoratori addetti alla piccola e media industria del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento e per le industrie boschive e forestali. L’Ipotesi di accordo decorre dall’1/6/2016 ed avrà validità fino a tutto il 31/5/2019. Aumenti retributivi Categoria Parametri Incrementi Paga base all’1/5/2017 Elemento perequativo Hanno diritto al suddetto elemento i lavoratori dipendenti da aziende prive di contrattazione di secondo livello e che non percepiscono altri trattamenti economici individuali o collettivi, in aggiunta a quanto spettante per il CCNL, pari o superiori a detto elemento e fina a concorrenza dello stesso. Previdenza Complementare – ARCO Assistenza sanitaria integrativa – ALTEA Quota di servizio sindacale
Per la Parte Economica, prevede quanto segue:
Le parti concordano che a valere dal 1/5/2017 vi sarà un incremento dei minimi retributivi pari a € 35,00 a parametro 100 non soggetto a verifica sugli andamenti inflattivi.
Entro il mese di marzo 2018 e di marzo 2019, le parti si incontreranno e definiranno gli incrementi dei minimi contrattuali a valere dal 1° marzo di ogni anno. La cifra ricavata verrà riparametrata per le varie categorie sulla base della scala parametrale prevista dal presente CCNL.
AD3
215
75,25
1.919,71
AD2
200
70,00
1.785,78
ADI
185
64,75
1.651,84
AC4
170
59,50
1.517,92
AC3
155
54,25
1.383,98
AC2
155
54,25
1.383,98
AC1
142
49,70
1.267,91
AS3
155
54,25
1.383,98
AS2
140
49,00
1.250,04
AS1
134
46,90
1.196,47
AE3
126,5
44,27
1.129,51
AE2
119
41,65
1.062,54
AE1
100
35,00
892,89
L’elemento perequativo previsto dal CCNL verrà aumentato di € 5,00 dall’1/6/2017, pertanto sarà pari a € 18,00.
Nel caso di ricorso alla Cigo per un periodo superiore a 20 settimane, ossia nei caso di ricorso a Cigs ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 148/2015 l’elemento retributivo di cui al presente articolo non verrà erogato.
La contribuzione ad ARCO sarà calcolata sulla retribuzione mensile corrente ordinaria (paga base, ex indennità di contingenza, E.d.r., aumenti periodici di anzianità, eventuali superminimi individuali, importi in misura fissa aziendale).
Con decorrenza dal 1/7/2017 le aliquote a carico dell’azienda saranno dell’1,90%.
Con decorrenza dal 1/7/2018 le aliquote a carico dell’azienda saranno del 2,00%,
Con decorrenza dal 1/1/2019 le aliquote a carico dell’azienda saranno del 2,10%.
Rimangono invariate le aliquote a carico degli iscritti, pari all’1,30%.
La contribuzione assorbirà, fino a concorrenza, eventuali contribuzioni derivanti da accordi territoriali e/o aziendali.
I componenti dell’assemblea di ARCO potranno disporre annualmente di 8 ore di permessi retribuiti per la partecipazione alle assemblee.
La contribuzione al Fondo ALTEA rimane invariata nell’importo previsto a decorrere dall’1/8/2014, pari a 10,00 Euro mensili a lavoratore per 12 mensilità a totale carico delle aziende.
Le parti riconoscono che il costo dell’Assistenza sanitaria integrativa sia di intendersi come parte del costo contrattuale inteso nel suo complesso.
L’azienda annualmente, su richiesta del lavoratore, si impegnerà a fornire prova dell’avvenuto versamento al Fondo stesso.
Le aziende comunicheranno mediante affissione nell’ultima settimana di giugno 2017 ai lavoratori non iscritti alle OO.SS. stipulanti, che i sindacati medesimi richiedono una quota per il servizio sindacale contrattuale pari ad euro 25,00 da trattenere sulla retribuzione del mese di luglio 2017.
I lavoratori che non intendano versare la quota di cui sopra devono dame avviso per iscritto agli uffici dell’azienda entro il 14/7/2017. La trattenuta per la quota di servizio sindacale contrattuale non è applicabile nei confronti dei lavoratori non iscritti alle OO.SS. stipulanti che non siano presenti in azienda per qualsiasi motivo (malattia, infortunio, gravidanze e puerperio, aspettativa, cassa integrazione guadagni, ecc..) nel periodo intercorrente tra la comunicazione di cui al primo comma e il 14/7/2017.
Le quote per il servizio sindacale contrattuale verranno versate dalle aziende sul c/c bancario presso la Banca Popolare di Sondrio (IBAN: IT83F0569603200000012811X17) intestato a Federazione Lavoratori Costruzioni causale: CCNL Legno Piccola Industria, Unital Confapi entro il 19/9/2017, specificando nel bonifico bancario la denominazione dell’azienda versante ed il luogo in cui essa svolge la sua attività.
Link all’articolo originale

Circolare di Studio
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere In questo articolo: Contratti a termine, ritorno al passato? La durata dei contratti a