Approvati in esame definitivo otto decreti legislativi tra i quali quello sulla “revisione dei percorsi dell’istruzione professionale e il raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale.
I provvedimenti, nel dettaglio, prevedono:
– formazione e accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria e tecnica;
– promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità: il decreto interviene, in particolare, sulla revisione delle modalità e dei criteri di certificazione, la modificazione della formazione iniziale degli insegnanti di sostegno e l’obbligo di formazione sulle tematiche dell’inclusione per il personale della scuola;
– revisione dei percorsi dell’istruzione professionale e raccordo con i percorsi dell ’istruzione e formazione professionale: il decreto supera la sovrapposizione tra istruzione professionale e istruzione tecnica attraverso il rafforzamento dell’identità dell’istruzione professionale, prevedendo indirizzi di studio ispirati a un moderno concetto di occupabilità. Si supera anche la sovrapposizione dei percorsi dell’istruzione professionale con quelli di formazione professionale di competenza delle Regioni, prevedendo il raccordo tra l’istruzione professionale e le istituzioni formative in modo stabile e strutturato. Viene inoltre riconosciuta alle scuole la possibilità di ampliare l’offerta formativa anche attraverso la realizzazione di percorsi di qualifica professionale, sempreché previsti dalla programmazione regionale. Si potenziano gli indirizzi di studio quinquennali dell’istruzione professionale attraverso l’incremento delle ore di laboratorio;
– sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e per i bambini in età compresa dalla nascita fino ai sei anni;
– effettività del diritto allo studio: il decreto promuove un sistema di welfare studentesco fondato sull’uniformità territoriale dei servizi per il diritto allo studio;
– promozione della cultura umanistica e sostegno alla creatività;
– disciplina della scuola italiana all’estero;
– valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato.