Siglato accordo sugli ammortizzatori sociali in Campania




Siglato lo scorso marzo, tra l’Assessore alle Risorse Umane e al Lavoro ed i rappresentanti delle parti sociali, i rappresentanti dell’INPS Regionale, i rappresentanti di ANPAL Servizi S.p.A., l’accordo per gli Ammortizzatori sociali in Campania.

Le Parti firmatarie convengono che:


-pur prendendo atto dello stato di persistente disagio dei lavoratori per i quali non è stato possibile concedere proroghe della mobilità ordinaria scaduta nel corso del 2015 e nonostante le numerose richieste di approfondimenti e verifiche effettuate anche presso le sedi ministeriali dal presente Assessorato, si conferma che detti lavoratori, così come tutti gli ex percettori di ammortizzatori sociali scaduti, sono destinatari di tutte le azioni di politiche attive già operative in Regione Campania;


– in favore dei soggetti già destinatari dei provvedimenti di concessione della indennità di mobilità in deroga per il periodo dall’1/1/2016 al 30/6/2016, (ad esclusione dei sessantenni o ultra sessantenni per i quali è già stata autorizzata la concessione del trattamento fino al 31/12/2016), si ritiene possibile la concessione della proroga, utilizzando le risorse finanziarie attribuite, nei limiti del 50%, dell’indennità di mobilità, dall’1/7/2016 al 31/12/2016;


– in favore dei soggetti per i quali la indennità di mobilità ordinaria risulta scaduta nell’anno 2016, in considerazione delle risorse risultanti ancora residue e fino a concorrenza delle stesse, risulta possibile l’adozione dei provvedimenti di autorizzazione, come previsto dalla disposizioni ministeriali e dalla circolari applicative dell’INPS, utilizzando le risorse finanziarie attribuite, nei limiti del 50% per le concessione in deroga, per un periodo, decorrente dalla scadenza del trattamento e fino a concorrenza delle risorse disponibili, sia se lo stesso abbia inizio e fine nel corso del 2016 sia nel caso in cui abbia inizio nel 2016 (massimo 30/12/2016) e scadenza nel 2017, adottando due diversi provvedimenti di autorizzazione;


– in favore dei lavoratori sospesi e collocati in CIGD dalle imprese che hanno prodotto istanza sulla piattaforma informatica e trattandosi di interventi che hanno inizio nel 2016 e termine nel corso del 2017, risulta possibile l’adozione dei provvedimenti di autorizzazione, come previsto dalla disposizioni ministeriali e dalla circolari applicative dell’INPS, utilizzando le risorse finanziarie attribuite, nei limiti del 50% per le concessione in deroga, per un periodo di 4 mesi;


– relativamente alle politiche attive già avviate ed in riferimento alla data del 31/3/2017 quale termine ultimo previsto esclusivamente per l’attivazione di politiche attive del lavoro, si ritiene di integrare quanto già concordato in data 11/11/2016, relativamente alle “Attività di Pubblica Utilità”, ampliando anche la platea dei destinatari.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad