730/2017: istruzioni sulle spese per canoni di leasing di immobile da adibire ad abitazione principale




Forniti chiarimenti sulle spese per canoni di leasing di immobile da adibire ad abitazione principale, deducibili nel modello di dichiarazione 730 (Agenzia Entrate – circolare 04 aprile 2017, n. 7).

La detrazione spetta ai contribuenti che possiedono un reddito complessivo non superiore a € 55.000, calcolato tenendo conto anche del reddito dei fabbricati assoggettato a cedolare secca, ed è attribuita al soggetto intestatario del contratto di leasing.
Se il contratto di leasing risulta intestato ad entrambi i coniugi, ciascuno può portare in detrazione la quota dei canoni e del prezzo di riscatto corrisposti salvo il caso in cui uno dei coniugi sia fiscalmente a carico dell’altro; in tal caso, quest’ultimo può fruire della detrazione anche per la quota intestata all’altro coniuge, analogamente a quanto previsto per la rata di mutuo.
L’importo massimo su cui calcolare la detrazione varia in relazione all’età del conduttore:
– per i giovani che alla data di stipula del contratto non hanno compiuto i 35 anni la detrazione è riconosciuta su un importo massimo di canoni e oneri accessori che annualmente non può eccedere € 8.000 e su un importo massimo del prezzo di riscatto dell’immobile di € 20.000;
– per i soggetti che compiono 35 anni alla data di stipula del contratto o di età superiore ai 35 anni le stesse detrazioni sono riconosciute in ragione della metà degli importi sopraindicati e, dunque, € 4.000 per i canoni e oneri accessori e € 10.000 per il prezzo di riscatto.


La detrazione si riferisce ai contratti di finanziamento stipulati nel quinquennio compreso tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2020 ed opera per tutti i periodi d’imposta interessati alla durata del contratto di locazione finanziaria; oggetto del leasing abitativo può essere:
– un fabbricato ad uso abitativo già completato e dichiarato agibile;
– un terreno sul quale costruire il fabbricato ad uso abitativo;
– un fabbricato ad uso abitativo in corso di costruzione e da completare ovvero un fabbricato abitativo da ristrutturare.


La detrazione ammonta al 19% dei canoni e dei relativi oneri accessori, nonché del costo di acquisto a fronte dell’esercizio dell’opzione finale, derivanti dai contratti di locazione finanziaria su unità immobiliari, anche da costruire, da adibire ad abitazione principale entro un anno dalla consegna, pagati da soggetti che non sono titolari di diritti di proprietà, neanche pro-quota, su immobili a destinazione abitativa.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad