Cessione di terreno proveniente da successione: plusvalenza tassabile



Con la recente sentenza n. 13071 del 24 maggio 2017, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo il quale, la vendita di un terreno ricevuto per successione, sul quale sono state effettuate attività di edificazione, realizza una plusvalenza assoggettabile ad IRPEF.

FATTO


Il Fisco ha emesso nei confronti del contribuente avviso di accertamento, determinando un reddito da plusvalenza derivante da attività edificatoria realizzata su terreni di proprietà, successivamente alienati a terzi.
I giudici tributari, nei diversi gradi di giudizio, hanno accolto il ricorso del contribuente escludendo la qualificazione di plusvalenza tassabile, in considerazione della circostanza che il terreno oggetto di realizzazione edificatoria fosse stato acquisito dal contribuente per successione.
Secondo i giudici, dunque, doveva ritenersi applicabile la disposizione che esclude (in ogni caso) l’esistenza di una plusvalenza tassabile “ove il bene sia pervenuto al contribuente a seguito di successione mortis causa”

DECISIONE DELLA CASSAZIONE


I giudici della Suprema Corte, riformando la decisione dei giudici tributari, hanno invece affermato che la disposizione normativa deve essere interpretata nel senso che si considerano in ogni caso effettuati con intenti speculativi l’esecuzione di opere finalizzate a rendere edificabili terreni inclusi in piani regolatori o in programmi di fabbricazione, e la successiva vendita anche parziale dei terreni. Di conseguenza la plusvalenza realizzata si configura come redditi diversi soggetti ad IRPEF.
In particolare, l’assoggettamento a tassazione è ravvisabile anche nel caso di vendita di beni pervenuti al contribuente per successione o per divisione ereditaria, quando tra il momento dell’acquisto e quello dell’alienazione siano state compiute attività ed operazioni intese ad aumentare il valore dei beni.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad