Cigo ed eventi meteo rilevanti



Ai fini della concessione del trattamento di Cigo per intemperie stagionali, le Strutture dell’Inps territorialmente competenti effettuano la valutazione delle istanze sulla base di criteri univoci, definiti a livello ministeriale

Il trattamento di Cassa integrazione ordinario è erogato ai dipendenti delle imprese destinatarie, che siano sospesi dal lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto, a causa di:
a) situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all’impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali;
b) situazioni temporanee di mercato.
Tanto la “transitorietà” quanto la “temporaneità” sono sussistenti quando è prevedibile, al momento della presentazione della domanda di Cigo, che l’impresa riprenda la normale attività lavorativa. Evidentemente, però, sotto il profilo della “temporaneità” dell’evento bisogna considerare, oltre la durata temporale dello stesso, anche la sua eventuale ciclica riproposizione. Ai fini, invece, della non imputabilità all’impresa o ai lavoratori della situazione aziendale, occorre che questa sia involontaria e non riconducibile ad imperizia o negligenza delle parti, ma anche nella non riferibilità all’organizzazione o programmazione aziendale.
Orbene, tra le ragioni di carattere oggettivo che possono giustificare una richiesta di un trattamento di integrazione ordinario, appresso si esaminano gli “eventi meteo” che possono essere considerati rilevanti, in quanto incidenti sul regolare svolgimento dell’attività di lavoro:
– precipitazioni o nevicate: tra i 2 ed i 3 mm per i lavori di costruzione veri e propri, comprensivi delle fasi concernenti le armature, la messa in opera di carpenteria e di prefabbricati, l’impianto e il disarmo dei cantieri; di 1,5 mm per lavori di escavazione, fondazioni, movimento terra, lavori stradali, arginamento fiumi, valutando anche la quantità di pioggia caduta nei giorni precedenti; di 1 mm per lavori esterni di intonacatura, verniciatura, pavimentazione e impermeabilizzazione, valutando anche la quantità di pioggia caduta nei giorni precedenti;
– presenza di neve o ghiaccio al suolo per determinati tipi di lavoro (ad esempio, lavori stradali e scavi);
– nebbia e la foschia se si presentano con un carattere di particolare intensità ed eccezionalità oppure nei casi di alcune tipologie di lavorazioni (ad esempio, lavori di manutenzione e segnaletica orizzontale stradale);
– vento con velocità pari o superiore ai 30 nodi (oltre i 50 Km/h), o anche inferiore nel caso di lavorazioni particolari, quali quelle svolte ad una altezza elevata, sulle gru e quelle che richiedono l’uso della fiamma ossidrica;
– temperature eccezionalmente elevate, di norma superiori ai 35/40°, che impediscono lo svolgimento di fasi di lavoro in luoghi non proteggibili dal sole o che comportino l’utilizzo di materiali o lo svolgimento di lavorazioni che non sopportano il forte calore. Al riguardo, possono rilevare anche le temperature percepite, superiori a 35°;
– temperature pari o al di sotto di 0°, ma solo in relazione al tipo di attività svolta, alla fase di lavoro in atto, nonché all’altitudine del cantiere. Così, ad esempio, per il settore dell’edilizia, tali condizioni rilevano se vi è svolgimento allo scoperto delle lavorazioni oppure utilizzo di materiale sensibile al gelo. In linea di massima, poi, rileva l’ampiezza dell’escursione termica riferita all’intera giornata e l’autorizzazione può essere concessa, in particolare nel settore edile, anche solo per le ore, di solito le prime del mattino, in cui si registrano le temperature più basse; tuttavia, è comunque possibile riconoscere l’intera giornata se le lavorazioni in atto nel cantiere non possono essere effettuate se non in presenza di temperature superiori a 0 gradi e i bollettini meteo abbiano registrato una temperatura pari o inferiore a 0° sino alle ore 10 del mattino della giornata interessata.
Per tutti gli eventi meteo, in ogni caso, occorre valutare le peculiari esigenze dei differenti settori; così, ad esempio, i rischi i alcune lavorazioni possono derivare da quantità di pioggia inferiore alla misura richiesta.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad