Siglato il 21/4/2017, tra Aeranti Corallo e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, l’accordo che ha definito i requisiti di accesso alla pensione per i giornalisti. Considerato che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, hanno approvato la modifica del regolamento delle prestazioni erogate dall’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (Inpgi) nel quale, in particolare, è stata elevata l’età anagrafica, con aumento graduale nel corso degli anni, per la maturazione del diritto di accesso dei giornalisti alla pensione di vecchiaia, sia per gli uomini che per le donne. Anno Età Uomini Età Donne Requisiti di accesso alla pensione d’anzianità nuovi requisiti richiesti sono: 62 anni di età anagrafica e una anzianità contributiva Inpgi pari a quella indicata nella tabella sottostante: Anno Anni di contribuzione Inpgi con almeno 62 anni di età
Le Parti firmatarie del suddetto accordo hanno convenuto che l’azienda può risolvere il rapporto di lavoro quando il lavoratore abbia raggiunto il requisito anagrafico per accedere al pensionamento per vecchiaia, oppure anche prima di tale limite quando abbia maturato il diritto alla pensione anticipata a norma di legge ed abbia conseguito complessivamente l’anzianità contributiva previdenziale prevista dal regolamento Inpgi.
Il diritto alla pensione di vecchiaia matura quando siano stati versati almeno 20 anni di contribuzione e risulti compiuta l’età riportata nella sottostante tabella:
2017
66 anni
64 anni
2018
66 anni e 7 mesi
65 anni e 7 mesi
2019
66 anni e 7 mesi
66 anni e 7 mesi
2017
38
2018
39
2019
40
Link all’articolo originale

Circolare di Studio
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere In questo articolo: Contratti a termine, ritorno al passato? La durata dei contratti a