Dall’1/7/2017 il nuovo inquadramento per il personale del settore Occhiali Industria



Il giorno 17/5/2017, tra ANFAO e FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL, UILTEC-UIL, è stato firmato l’accordo che introduce la nuova normativa sulla classificazione del personale con decorrenza 1/7/2017

Il nuovo inquadramento si applica a decorrere dall’1/7/2017.
Il nuovo sistema classificatorio del personale si basa su una struttura articolata per Aree Professionali e Step di sviluppo professionale.
L’Area Professionale identifica l’insieme di competenze omogenee nei processi dell’occhialeria che permettono di realizzare un semilavorato/prodotto finito attraverso la trasformazione di materie prime/semilavorati o di stilare/elaborare un documento/report (cartaceo o elettronico) attraverso II trattamento di dati/informazioni, secondo procedure, tecniche operative, pratiche specifiche e l’ausilio di appropriate tecnologie.
Per competenza si intende la capacità, la preparazione e l’esperienza di compiere una data attività lavorativa basata sulle conoscenze e sulle abilità.
Le aree individuate per i lavoratori sono quattro: Operativa, Qualificata, Tecnica/Gestionale, Specialistica/Gestionale.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad