Editoria: definiti i requisiti per l’accesso ai contributi




Ridefiniti i contributi all’editoria e i relativi requisiti richiesti ai fini dell’accesso, differenziati a seconda della forma dell’impresa, che può essere costituita nella forma di cooperativa giornalistica che edita quotidiani e periodici, impresa editrice di quotidiani e periodici il cui capitale è detenuto in misura maggioritaria da cooperative, fondazioni o enti senza fini di lucro, ente senza fini di lucro ovvero impresa editrici di quotidiani e periodici il cui capitale è interamente detenuto da tale ente, impresa editrice che edita quotidiani e periodici espressione di minoranze linguistiche, impresa editrice, ente ed associazione che edita periodici per non vedenti e ipovedenti, associazione dei consumatori e degli utenti che edita periodici in materia di tutela del consumatore, iscritta nell’elenco delle associazioni dei consumatori, impresa editrice di quotidiani e di periodici italiani editi e diffusi all’estero o editi in Italia e diffusi prevalentemente all’estero (D.Lgs. n. 70/2017).

Cooperative giornalistiche, enti senza fini di lucro e imprese il cui capitale sia detenuto interamente o in misura maggioritaria da enti senza fini di lucro


Il contributo si differenzia per le edizioni su carta o in formato digitale e risulta subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
– anzianità di costituzione dell’impresa e di edizione della testata per la quale si chiede il contributo di almeno due anni maturati prima dell’annualità per la quale la domanda di contributo è presentata;
– regolare adempimento degli obblighi derivanti da ciascuna tipologia di contratto collettivo di lavoro, nazionale o territoriale, applicato dall’impresa editrice richiedente il contributo;
– edizione in formato digitale dinamico e multimediale della testata in parallelo con l’edizione su carta o in via esclusiva;
– impiego, nell’intero anno di riferimento del contributo, di almeno 5 dipendenti con prevalenza di giornalisti regolarmente assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, per le imprese editrici di quotidiani, e di almeno 3 dipendenti con prevalenza di giornalisti regolarmente assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, per le imprese editrici di periodici;
– per l’edizione cartacea, vendita della testata nella misura di almeno il 30 per cento delle copie annue distribuite, per le testate locali, e di almeno il 20 per cento delle copie annue distribuite, per le testate nazionali;
– iscrizione al Registro delle imprese, ove richiesto in base alla normativa vigente;
– iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione, istituito presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e conformità degli assetti societari alla normativa vigente;
– assenza di situazioni di collegamento o di controllo fra imprese editrici;
– proprietà della testata per la quale si richiede il contributo;
– divieto di distribuzione di utili provenienti dall’esercizio dell’anno di riscossione dei contributi e negli otto anni successivi, adottato con norma statutaria;
– obbligo per l’impresa di dare evidenza nell’edizione della testata del contributo ottenuto nonché di tutti gli ulteriori finanziamenti a qualunque titolo ricevuti;
– impegno ad adottare misure idonee a contrastare qualsiasi forma di pubblicità lesiva dell’immagine e del corpo della donna, assunto anche mediante l’adesione al Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale.


Imprese editrici che editano quotidiani e periodici espressione di minoranze linguistiche


I contributi sono volti alla tutela e alla diffusione dell’informazione presso le comunità presenti sul territorio italiano espressione delle minoranze linguistiche riconosciute e il relativo accesso richiede il possesso degli stessi requisiti visti in precedenza, ad eccezione di quelle che stabiliscono requisiti relativi alla forma societaria.


Imprese editrici che editano periodici per non vedenti e ipovedenti


I contributi sono concessi per i periodici pubblicati con caratteri tipografici normali, braille, su nastro magnetico o su supporti informatici, destinati ad utenti non vedenti ed ipovedenti e ad enti o istituzioni che operano per finalità a sostegno del settore. Per accedere al contributo è necessario che la testata abbia una periodicità almeno quadrimestrale e che siano presenti i seguenti requisiti:
– anzianità di costituzione dell’impresa e di edizione della testata per la quale si chiede il contributo di almeno due anni maturati prima dell’annualità per la quale la domanda di contributo è presentata;
– proprietà della testata per la quale si richiede il contributo;
– obbligo per l’impresa di dare evidenza nell’edizione della testata del contributo ottenuto nonché di tutti gli ulteriori finanziamenti a qualunque titolo ricevuti.


Per le sole imprese, ad eccezione degli enti e delle associazioni, sono richiesti anche ulteriori requisiti:
– regolare adempimento degli obblighi derivanti da ciascuna tipologia di contratto collettivo di lavoro, nazionale o territoriale, applicato dall’impresa editrice richiedente il contributo;
– iscrizione al Registro delle imprese, ove richiesto in base alla normativa vigente;
– iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione, istituito presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e conformità degli assetti societari alla normativa vigente.


Periodici editi dalle associazioni dei consumatori e degli utenti


L’accesso al contributo richiede la preventiva iscrizione presso l’elenco dei consumatori e il possesso dei seguenti requisiti:
– anzianità di costituzione dell’impresa e di edizione della testata per la quale si chiede il contributo di almeno due anni maturati prima dell’annualità per la quale la domanda di contributo è presentata;
– proprietà della testata per la quale si richiede il contributo;
– obbligo per l’impresa di dare evidenza nell’edizione della testata del contributo ottenuto nonché di tutti gli ulteriori finanziamenti a qualunque titolo ricevuti.


Anche in tal caso, per accedere al contributo è necessario che la testata abbia una periodicità almeno quadrimestrale nell’anno di riferimento del contributo.


Imprese editrici di quotidiani e periodici italiani editi e diffusi all’estero o editi in Italia e diffusi prevalentemente all’estero


Il contributo è volto alla tutela e alla diffusione dell’informazione italiana all’estero e ai fini dell’accesso al contributo sono richiesti i requisiti previsti per le cooperative giornalistiche, gli enti senza fini di lucro e le imprese il cui capitale sia detenuto interamente o in misura maggioritaria da enti senza fini di lucro, fatta eccezione per i soli quotidiani italiani editi in Italia e diffusi all’estero dei seguenti requisiti:
– regolare adempimento degli obblighi derivanti da ciascuna tipologia di contratto collettivo di lavoro, nazionale o territoriale, applicato dall’impresa editrice richiedente il contributo;
– iscrizione al Registro delle imprese, ove richiesto in base alla normativa vigente;
– iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione, istituito presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e conformità degli assetti societari alla normativa vigente.


Per le imprese editrici di periodici italiani editi e diffusi all’estero si applicano invece i seguenti requisiti:
– anzianità di costituzione dell’impresa e di edizione della testata per la quale si chiede il contributo di almeno due anni maturati prima dell’annualità per la quale la domanda di contributo è presentata;
– assenza di situazioni di collegamento o di controllo fra imprese editrici;
– divieto di distribuzione di utili provenienti dall’esercizio dell’anno di riscossione dei contributi e negli otto anni successivi, adottato con norma statutaria;
– obbligo per l’impresa di dare evidenza nell’edizione della testata del contributo ottenuto nonché di tutti gli ulteriori finanziamenti a qualunque titolo ricevuti;
– impegno ad adottare misure idonee a contrastare qualsiasi forma di pubblicità lesiva dell’immagine e del corpo della donna, assunto anche mediante l’adesione al Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale.


In caso di diffusione prevalentemente all’estero dei suddetti periodici sono invece richiesti:
– anzianità di costituzione dell’impresa e di edizione della testata per la quale si chiede il contributo di almeno due anni maturati prima dell’annualità per la quale la domanda di contributo è presentata;
– regolare adempimento degli obblighi derivanti da ciascuna tipologia di contratto collettivo di lavoro, nazionale o territoriale, applicato dall’impresa editrice richiedente il contributo;
– iscrizione al Registro delle imprese, ove richiesto in base alla normativa vigente;
– iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione, istituito presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e conformità degli assetti societari alla normativa vigente;
– assenza di situazioni di collegamento o di controllo fra imprese editrici;
– proprietà della testata per la quale si richiede il contributo;
– divieto di distribuzione di utili provenienti dall’esercizio dell’anno di riscossione dei contributi e negli otto anni successivi, adottato con norma statutaria;
– obbligo per l’impresa di dare evidenza nell’edizione della testata del contributo ottenuto nonché di tutti gli ulteriori finanziamenti a qualunque titolo ricevuti;
– impegno ad adottare misure idonee a contrastare qualsiasi forma di pubblicità lesiva dell’immagine e del corpo della donna, assunto anche mediante l’adesione al Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale.


Per accedere ai contributi è altresì necessaria la:
– periodicità almeno trimestrale della testata nell’anno di riferimento del contributo;
– trattazione di argomenti di interesse delle comunità italiane all’estero, avuto riguardo anche alla diffusione della lingua e della cultura italiana e al contributo alla promozione del sistema Italia all’estero, attestati dal competente capo dell’ufficio consolare italiano di prima categoria.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad