Fondo per le vittime dell’amianto: la nuova pubblicazione Inail




Online il nuovo opuscolo sulla prestazione aggiuntiva in favore delle persone colpite da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti. L’opuscolo illustra il funzionamento del Fondoper le vittime dell’amianto, chiarendo le modalità di erogazione della prestazione e approfondendo le novità normative più recenti.


La pubblicazione, merito dell’Istituto che ha accolto prontamente la sollecitazione del Comitato amministratore del Fondo, ha il compito di sopperire alle lacune informative in materia.  La prestazione aggiuntiva del fondo per le vittime dell’amianto – come ricorda l’opuscolo – viene liquidata d’ufficio dall’Inail mediante l’erogazione di due acconti e un conguaglio. Gli acconti sono corrisposti utilizzando le risorse annue provenienti dal bilancio dello Stato, fino a esaurimento delle stesse. Il conguaglio è corrisposto utilizzando le risorse annue effettivamente disponibili nel Fondo derivanti dagli oneri a carico delle imprese. La misura del conguaglio è determinata in base all’ammontare dell’addizionale riscossa, delle prestazioni erogate in acconto e della spesa sostenuta per il pagamento delle rendite asbesto-correlate erogate dall’Inail.
Con la legge di stabilità 2015, i benefici del Fondo per le vittime dell’amianto istituito presso l’Inail sono stati estesi in via sperimentale – per gli anni 2015, 2016 e 2017 – ai malati di mesotelioma non professionale che abbiano contratto la patologia o per esposizione familiare a lavoratori impiegati nella lavorazione dell’amianto o per esposizione ambientale.
L’esposizione familiare è comprovata se il soggetto ha convissuto in Italia con il familiare in un periodo in cui quest’ultimo era impiegato in una lavorazione che lo esponeva all’amianto. L’insorgenza della patologia, in particolare, deve essere compatibile con i periodi della convivenza. In assenza di esposizione familiare, invece, l’esposizione ambientale è comprovata se il soggetto è stato residente sul territorio nazionale in periodi compatibili con l’insorgenza del mesotelioma. La legge n. 19 del 27 febbraio 2017 dispone poi l’estensione temporale della norma transitoria relativa agli eredi di malati di mesotelioma, prescrivendo che le prestazioni assistenziali previste dal Fondo per le vittime dell’amianto possono essere erogate agli eredi – su domanda presentata dagli stessi entro il 31 marzo 2017 – per i casi di decessi intercorsi negli anni 2015 e 2016.
La novità più recente in materia è rappresentata dal nuovo Fondo, istituito dalla legge di stabilità 2016, per le vittime dell’amianto, in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto nell’esecuzione delle operazioni portuali nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni della legge 27 marzo 1992, n. 257. Tale Fondo è istituito presso il Ministero del lavoro ed è distinto da quello per le vittime dell’amianto di cui alla legge finanziaria 2008. Il nuovo Fondo, in particolare, concorre al pagamento di quanto dovuto dalle compagnie portuali ai superstiti delle vittime dell’amianto che sono state occupate nei porti italiani a titolo di risarcimento del danno, patrimoniale e non patrimoniale, come liquidato con sentenza esecutiva. L’importo della prestazione sarà stabilito ogni anno dall’Inail in misura di una quota percentuale uguale per tutti i beneficiari, sulla base delle domande pervenute e dell’ammontare dei risarcimenti stabiliti in sentenza.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad