L’INPS comunica di aver provveduto a riesaminare le istanze per l’attribuzione dell’incentivo “Occupazione SUD”, per le quali è stato precedentemente attribuito un esito negativo per mancato riscontro di una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) da associare al lavoratore. Contestualmente, viene ripresa l’ordinaria elaborazione di ulteriori richieste.
Come noto, l’incentivo “Occupazione SUD” spetta per le assunzioni in regioni “meno sviluppate” o “in transizione”, di persone disoccupate, intese come soggetti privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l’impiego. Al fine del riconoscimento dell’agevolazione, l’INPS provvede, tra l’altro, a consultare gli archivi informatici dell’ANPAL, al fine di conoscere se il soggetto per cui si chiede l’incentivo sia disoccupato.
Orbene, di recente, sono state riscontrate alcune situazioni di ritardo nell’aggiornamento degli archivi ANPAL concernenti lo stato di disoccupazione del lavoratore, che hanno determinato la reiezione di istanze di assunzioni che invece presentavano i requisiti di legge; di qui, l’Istituto, in accordo con l’ANPAL, ha interrotto il processo di elaborazione delle richieste di agevolazione. Superata questa empasse, per cui le citate richieste, a seguito dell’implementazione della banca dati gestita dall’ANPAL, sono state rielaborate centralmente e risultano, ad oggi, nello stato “accolta”, l’INPS comunica altresì l’adozione di un meccanismo preventivo. In particolare, nelle ipotesi in cui, dalla consultazione della banca dati ANPAL, per il lavoratore non risulti presente una DID validamente rilasciata, l’Istituto, in via prudenziale, provvederà ad accantonare preventivamente le risorse finalizzate all’eventuale finanziamento del singolo rapporto di lavoro e a sospendere la definizione della singola richiesta, consultando quotidianamente la banca dati in attesa del relativo aggiornamento.
Link all’articolo originale