INPS: implementazione della procedura di gestione dell’assegno di natalità




Con riferimento all’assegno di natalità, si forniscono istruzioni sulle implementazioni della procedura di gestione dello stesso.


Nella procedura di gestione dell’assegno di natalità è possibile rinvenire l’informazione sulla presenza di omissioni/difformità, nel riquadro dell’ISEE, all’interno del quale, accanto al campo “ISEE difforme”, viene riportata l’indicazione “SI/ NO”.
In caso di omissioni o difformità nell’attestazione ISEE, quindi, la domanda viene automaticamente sospesa dalla procedura fino a che non viene presentata una nuova DSU o una documentazione giustificativa idonea.
Le domande di assegno di natalità che sono state inviate prive del Modello SR163 si trovano nello stato “Sospesa” con la causale ‘Mancanza allegato SR163’:se l’utente dichiara nella domanda di assegno di aver già presentato il modello SR163 (ad es. per l’erogazione di un’altra prestazione dell’INPS), la procedura attiva le verifiche e, in caso di esito positivo, definisce l’istruttoria della domanda, mentre in caso di esito negativo sospende la domanda di assegno ed invia, in automatico, la richiesta del suddetto modello all’indirizzo di PEC indicato in domanda, oppure con raccomandata;se l’utente dichiara di inviare il modello SR163 contestualmente alla domanda, deve scannerizzare ed allegare, il modello SR163 alla domanda stessa avvalendosi della funzione “allega documento”; se l’utente, a causa di impedimenti tecnici, dichiara che produrrà il modello SR163 successivamente all’invio della domanda, lo stesso dovrà provvedere ad inviare il modulo scannerizzato avvalendosi dell’apposita funzione “allega documento”. Nell’ipotesi di impedimento all’invio on-line, il modello può essere consegnato in originale presso la Struttura Inps territorialmente competente, con allagata copia del documento di identità del richiedente in corso di validità.
Se l’utente dichiara di inviarlo contestualmente alla domanda o lo abbia allegato in un momento successivo, l’operatore verifica che: il documento allegato corrisponda effettivamente ad un modello SR163; in tale documento sia specificata la modalità di pagamento, già indicata nella domanda di assegno di natalità, i dati di riferimento dell’Agenzia o Filiale dell’Istituto di credito (Banca/Posta) che effettua il pagamento, nonché il codice IBAN riferito al rapporto finanziario del richiedente la prestazione, con data, timbro e firma del funzionario del competente Ufficio postale o della Banca; controlla la corrispondenza dei seguenti dati tra il modello SR163 e la domanda: modalità di pagamento, codice IBAN e codice fiscale dell’intestatario dell’iban.


Dall 1° gennaio 2017, si trovano in stato “SOSPESA” altresì: le domande presentate prive del modello SR163; le domande corredate da tale modello fino a che l’operatore non effettua le verifiche previste e dà conferma del buon esito dell’istruttoria al termine dei controlli svolti, ovvero:
– in caso di domanda duplicata (più di una domanda per lo stesso minore);
– Isee con omissioni/difformità;
– Titolarità dell’IBAN non verificata.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad