Inps, la corretta gestione delle unità produttive



Nel corso del Forum Lavoro/Fiscale, tra i vari temi trattati, sono emersi alcuni chiarimenti Inps sulla gestione delle “unità produttive” ai fini della corretta presentazione delle istanze di Cig.

Il corretto censimento delle unità produttive, con la corretta imputazione alle singole unità produttive dei lavoratori che prestano la loro attività nell’azienda, non è un obbligo per l’azienda, per cui la mancata osservanza non è sanzionata. Pur tuttavia, se l’azienda non valorizza correttamente in anagrafica le unità produttive esistenti, la cassa integrazione potrà essere concessa soltanto con riferimento alla sede principale (cd. UP 0) e conseguentemente tutte le ore e i periodi imputabili a ciascun lavoratore andranno ad intaccare il contatore della sola UP 0; altresì, l’indicazione corretta è propedeutica ai fini del calcolo dell’anzianità dei 90 giorni.
In ogni caso, senza impiego continuativo di maestranze non è corretto valorizzare cantieri edili come unità produttive, ancorché di durata superiore a 30 giorni. Così, se un’azienda, oltre alla sede principale (UP 0), va a censire due unità produttive (si ipotizza UP 1 e UP 2), su cui si alternano un certo numero di dipendenti, ma gli stessi vanno imputati alla medesima unità produttiva (si ipotizza UP 2) ove svolgono il maggior numero di ore lavorative, la domanda di cassa integrazione può essere presentata solo per tale unità (in quanto l’altra UP 1 non è unità produttiva). Ciò nonostante, se l’azienda fa domanda di cassa integrazione per eventi meteo verificatisi sul cantiere collegato all’unità produttiva UP1 che non andava censita, l’azienda potrà evidenziare questo aspetto nell’apposito quadro B della domanda e computare i contatori e le ore di cassa integrazione all’UP 2 dove i lavoratori risultano incardinati all’unità produttiva, facendo presente però che l’evento meteo si è svolto in località diversa dell’indirizzo dell’UP 2.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad