Istanze Cig: semplificazione per presentazione e istruttoria



Il Forum Lavoro/Fiscale ha affrontato, tra le altre cose, anche la spinosa questione della semplificazione della procedura di presentazione e istruttoria delle istanze Cigo.

In merito all’istruttoria dell’istanza, è stato ribadito che essa deve essere definita secondo criteri di celerità e di speditezza, entro lo specifico termine di 90 giorni. Al riguardo, però, i rappresentanti dell’Istituto hanno riconosciuto che, inevitabilmente, si stanno registrando dei ritardi, dovuti a diversi fattori, quali: l’introduzione delle disposizioni dettate dal Decreto di riforma, la necessità di emanare circolari applicative e di implementare le procedure informatiche a supporto del provvedimento decisorio, il passaggio delle competenze dalle Commissioni provinciali ai direttori delle Sedi dell’Istituto. In tale ottica, è sufficiente che l’azienda esponga e autocertifichi tutti i dati e gli elementi che occorrono per la definizione della domanda nell’apposita relazione tecnica, anche se nulla esclude che l’azienda possa decidere, autonomamente, di allegarvi qualsiasi altra documentazione ritenuta utile per supportare al meglio la sua istanza. Ed ancora, sempre ai fini della semplificazione amministrativa, l’Istituto annuncia novità che entreranno in vigore in tempi brevissimi, tra cui in particolare l’implementazione delle procedure informatiche che, entro la fine dell’anno, consentirà l’eliminazione completa del file e di conseguenza il prelievo dei dati direttamente dal flusso Uniemens.
In ogni caso, l’inutile decorso del termine, non comporta un provvedimento automatico di silenzio-accoglimento o di silenzio-rigetto, anche perché il provvedimento di decisione della Cassa integrazione è connotato da discrezionalità, rispetto al quale la posizione dell’azienda è quella di chi vanta un interesse legittimo e non un diritto soggettivo.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad