MUD2017: Modalità e termini di presentazione





Appuntamento annuale con la dichiarazione unica in materia ambientale che interessa tutti i soggetti, dai produttori alle imprese di smaltimento di rifiuti. Restano invariati termini e modalità di presentazione del MUD, che deve essere effettuata entro oggi, poiché la scadenza naturale cade di domenica.


In termini generali sono tenuti alla presentazione del MUD i soggetti che effettuano a titolo professionale attività di raccolta e di trasporto di rifiuti, compresi i commercianti e gli intermediari di rifiuti, ovvero svolgono le operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti, nonché le imprese e gli enti che producono rifiuti pericolosi e le imprese e gli enti che producono rifiuti non pericolosi.


La scadenza naturale di presentazione del MUD 2017 è il 30 aprile 2017, ma essendo domenica è automaticamente prorogata al 2 maggio 2017 (primo giorno seguente non festivo).
La presentazione deve essere effettuata secondo le modalità già previste per le annualità precedenti.
In particolare deve essere presentato alla Camere di Commercio della provincia nel cui territorio ha sede l’unità locale cui la dichiarazione si riferisce, esclusivamente in via telematica tramite il sito www.mudtelematico.it, il MUD contenente una delle seguenti comunicazioni:
– Comunicazione Rifiuti;
– Comunicazione Veicoli fuori uso;
– Comunicazione Imballaggi, sia Sezione Consorzi che Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio;
– Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Ai fini della presentazione telematica, invece, è necessaria la preventiva registrazione al predetto sito www.mudtelematico.it. Inoltre, il soggetto dichiarante deve essere in possesso di un dispositivo di firma digitale (Smart Card o Carta Nazionale dei Servizi o Business Key) valido al momento dell’invio. In alternativa, le associazioni di categoria, i professionisti e gli studi di consulenza, che curano la compilazione per conto del dichiarante, possono inviare telematicamente i MUD compilati per conto dei propri associati e dei propri clienti apponendo cumulativamente ad ogni invio la propria firma elettronica, sulla base di espressa delega scritta dei propri associati e dei clienti (i quali restano responsabili della veridicità dei dati dichiarati) che deve essere mantenuta presso la sede delle medesime associazioni e studi.
Il file trasmesso per via telematica può contenere le dichiarazioni relative a più unità locali afferenti alla stessa CCIAA competente territorialmente, sia appartenenti ad un unico soggetto dichiarante che appartenenti a più soggetti dichiaranti.
Per la presentazione in via telematica sono dovuti diritti di segreteria nella misura di 10,00 euro per ogni Unità locale da versare alla Camera di Commercio competente tramite carta di credito o Telemaco pay.


Una procedura differente, invece, è prevista per la “Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione” e per la “Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”.
Entrambe devono essere presentate in via telematica ma, rispettivamente, la prima deve essere compilata e trasmessa tramite il sito www.mudcomuni.it., mentre la seconda deve essere compilata e trasmessa tramite il sito www.registroaee.it.


COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA


È riconosciuta la possibilità di presentare il MUD su supporto cartaceo, compilando la Comunicazione Rifiuti semplificata, ai soli produttori iniziali che producono, nella propria unità locale, non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali. In tal caso, la comunicazione rifiuti semplificata può essere spedita, utilizzando il frontespizio busta previsto, con raccomandata semplice (senza ricevuta di ritorno) alla Camera di Commercio competente. Non è prevista la possibilità di consegnare il MUD a mano.
In caso di presentazione della Comunicazione Rifiuti semplificata su supporto cartaceo, invece, sono dovuti i diritti di segreteria nella misura di 15,00 euro per ogni Unità locale, da versare alla Camera di Commercio competente tramite bollettino di conto corrente.


TABELLA





















TIPO DI COMUNICAZIONE

SOGGETTI OBBLIGATI

Comunicazione Rifiuti – chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
– i commercianti e gli intermediari di rifiuti senza detenzione;
– le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
– le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
– le imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;
– le imprese e gli enti produttori che hanno più di 10 dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi.
Comunicazione Veicoli Fuori Uso soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
Comunicazione Imballaggi – CONAI o altri soggetti con analoghe funzioni (sezione Consorzi);
– impianti autorizzati a svolgere le operazioni di smaltimento e/o recupero dei rifiuti da imballaggio (sezione Gestori rifiuti di imballaggio).
Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) soggetti coinvolti nel ciclo di gestione di tali rifiuti
Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad