Parte l’invio del 730/2017




Da oggi, 02 maggio 2017, ed entro il 07 luglio 2017, è possibile provvedere all’invio del modello di dichiarazione 730, relativo al periodo d’imposta 2016.

A partire da oggi, la dichiarazione può essere presentata:
– direttamente all’Agenzia delle Entrate, attraverso l’applicazione web 730 precompilato sul sito internet dell’Agenzia;
– tramite il sostituto d’imposta, se ha provveduto a comunicare entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale;
– tramite un caf o professionista abilitato.


Nel primo caso, ovvero se la dichiarazione è presentata direttamente, deve essere fornito un indirizzo di posta elettronica valido, al fine di ricevere dall’Agenzia delle Entrate, eventuali comunicazioni relative alla propria dichiarazione precompilata.
La dichiarazione può essere presentata anche in assenza di un sostituto d’imposta tenuto ad effettuare il conguaglio. In tali casi, la presentazione può essere effettuata direttamente via web ovvero tramite un caf o professionista abilitato.


In caso di dichiarazione precompilata congiunta, la stessa può essere presentata esclusivamente tramite il sostituto d’imposta, il caf o il professionista.
Il sostituto d’imposta, il caf, il professionista abilitato rilasciano ricevuta per la dichiarazione presentata, con l’impegno di trasmetterla in via telematica all’Agenzia delle Entrate. La ricevuta costituisce prova dell’eventuale presentazione della dichiarazione stressa da parte del contribuente.
Il termine per la presentazione scade il 07 luglio 2017, ed è unico a prescindere dalla modalità di presentazione prescelta (ordinario o precompilato).





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad