Siglato il 6/4/2017, tra l’A.I.A. Federalberghi Ischia, aderente a Federalberghi e la FILCAMS – CGIL A.M. di Napoli, la FISASCAT – CISL A.M. di Napoli, la UILTUCS – UIL Campania, il CIPL per i dipendenti delle aziende alberghiere delle Isole di Ischia e Procida, con decorrenza dal 6/4/2017 al 5/4/2019. Il presente Contratto Integrativo Territoriale, ritenuto dalle parti strumento fondamentale ed imprescindibile per agire nel senso di progressivo superamento delle rigidità stagionali delle attività turistiche ed alberghiere, mira allo sviluppo delle isole di Ischia e Procida; esso deve essere di supporto e di accompagnamento alle politiche di sana crescita delle aziende e dell’occupazione riconoscendo come fondamentale il ruolo delle formazione professionale, dell’incentivazione al welfare, della partecipazione dei lavoratori al raggiungimento di una più elevata produttività, dell’investimento promozionale sopra tutto attraverso gli strumenti e le risorse fino ad ora poco utilizzati (imposta di soggiorno, risorse di fondi termali), al maggior e migliore utilizzo di impianti e attrezzature per prolungare il periodo di occupazione dei lavoratori. Sfera di applicazione Il presente accordo si applica nelle aziende alberghiere ed assimilate sul territorio delle isole di Ischia e Procida e specificamente nei comuni di Barano d’Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana e Procida, indipendentemente dal numero dei dipendenti e della classificazione delle aziende, costituendo per la parte economica e normativa, a tutti gli effetti, il secondo livello di contrattazione. Apprendistato in cicli stagionali In ragione della forte stagionalità del settore sulle isole di Ischia e Procida, le parti considerano quale strumento positivo di “primo approccio” al lavoro, nonché di integrazione tra conoscenze teoriche e pratiche dei giovani, le intese sottoscritte a livello nazionale in merito all’apprendistato in cicli stagionali, impegnandosi – ciascuna per la propria funzione – ad incentivarne l’utilizzo. A tal proposito, le parti convengono, al fine dell’integrazione delle conoscenze teoriche fornite dal sistema scolastico con esperienze pratiche acquisite direttamente sul posto di lavoro le aziende, in via sperimentale, si potranno stipulare contratti a termine della durata interclusa nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre non inferiore a 8 settimane e non superiore a 14 con i giovani studenti, fermo restando la disciplina del lavoro minorile e dell’obbligo scolastico che frequentino: Numero totale dipendenti Numero lavoratori assumibili Qualora non confermate dal futuro rinnovo del CIPL, le suddette norme perderanno efficacia e decadranno in assenza di requisiti di ultravigenza. Orario di lavoro Al fine di favorire l’estensione degli attuali periodi di stagionalità le parti concordano, in via sperimentale, di elevare il numero massimo di settimane fino ad un massimo di 52 settimane con conseguente elevazione del monte ore annuo di premessi sino a 128 ore annue, sempre e comunque nel rispetto di quanto previsto dalle leggi e dal CCNL di Categoria in materia di riposi e di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Premio di risultato Le parti concordano di istituire un premio di risultato destinato ai lavoratori dipendenti da aziende che rientrano nel campo di applicazione del presente contratto integrativo territoriale.
Fermo restando il limite massimo di durata previsto dalla disciplina contrattuale dell’apprendistato, ai sensi del D.Lgs. 15/6/2015, n. 81, è consentito articolare lo svolgimento dell’apprendistato in più stagioni attraverso più rapporti a tempo determinato, l’ultimo dei quali dovrà comunque avere inizio entro quarantotto mesi consecutivi di calendario dalla data di prima assunzione.
L’apprendista assunto a tempo determinato per la stagione può esercitare il diritto di precedenza nella assunzione presso la stessa azienda nella stagione successiva, con le medesime modalità che la legge e la contrattazione riconoscono ai lavoratori qualificati. Sono utili ai fini del computo della durata dell’apprendistato stagionale anche le prestazioni di breve durata eventualmente rese nell’intervallo tra una stagione e l’altra.
Con specifico riferimento allo svolgimento in cicli stagionali dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, le parti convengono attivarsi presso la Regione Campania per l’individuazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro rispondenti alle esigenze delle imprese delle isole di Ischia e Procida.
– l’ultimo anno degli istituti superiori o diplomati nell’anno scolastico in corso o concluso appena prima dell’inizio del rapporto, o frequentanti corsi di studi universitari – anche fuori corso – entro il 25° anno di età.
– In caso di studenti provenienti da istituti professionali “turistici” i giovani saranno inseriti nei settori corrispondenti al corso scolastico frequentato.
– Negli altri casi i giovani potranno essere inseriti nei reparti sala e bar (cameriere), amministrazione, ricevimento, centro estetico, fisioterapico e termale.
– In ogni caso è esclusa ogni possibilità di assunzione per qualifiche e mansioni rientranti nel 6° e 7° livello di inquadramento.
Durante il contratto a termine il giovane percepirà la seguente retribuzione mensile:
– 60% per chi frequenta l’ultimo anno degli istituti superiori o diplomati nell’anno scolastico precedente;
– 70% per chi frequenta corsi di studi universitari;
Dette percentuali vanno calcolate sulla retribuzione contrattuale previsti per i rispettivi livelli di inquadramento dei dipendenti maggiorenni qualificati.
Le aziende potranno assumere con le modalità di cui sopra nella seguente misura:
Da 2 a 4
1 unità
Da 5 a 9
2 unità
Da 10 a 25
4 unità
Da 26 a 35
7 unità
Da 36 a 50
9 unità
Oltre 50
20% del totale dipendenti
L’importo del premio di risultato è determinato in moneta € in base al risultato derivante dai moltiplicatori indicati nelle tabelle sotto riportate in funzione del tasso di occupazione camere ISOLA D1SCHIA occupazione camere ISOLA DI PROCIDA e dell’incremento rispetto all’anno precedente a quello di erogazione del premio dell’indice di redditività ottenuto da un confronto con il fatturato dell’azienda con quello dell’anno precedente.
L’importo del premio di risultato potrà subire una oscillazione in aumento fino a un massimo del 15% ad assoluta discrezione dichiarata dell’azienda per singolo livello.
I premi erogati in termini di welfare aziendale o flexible benefit sono incrementati del 15% del loro valore.
Il premio, erogato con la retribuzione di settembre, compete ai lavoratori qualificati, a tempo indeterminato e determinato, in forza al 31 agosto di ciascun anno, che risultino iscritti nel libro unico da almeno tre mesi. L’azienda calcolerà l’importo spettante in proporzione alle giornate di effettiva prestazione lavorativa prestate alle proprie dipendenze nel periodo 1° settembre – 31 agosto di ciascuno degli anni di vigenza. Per giornate di effettiva prestazione lavorativa si intendono quelle retribuite, esclusa la malattia e i periodi di aspettativa non retribuita.
Link all’articolo originale

Circolare di Studio
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere In questo articolo: Contratti a termine, ritorno al passato? La durata dei contratti a