In caso di cambio di gestione dell’appalto e di mancato passaggio dei lavoratori all’impresa aggiudicatrice del nuovo appalto, la conseguente azione per l’accertamento e la dichiarazione del diritto di assunzione del lavoratore presso l’azienda subentrante non è assoggettata al termine decadenziale di 60 giorni. In sede giudiziaria ricorrevano alcuni lavoratori con mansione di operatore ecologico, […]
Stabilita, dalle parti sociali, la possibile confluenza nel Fondo cooperativo COOPERSALUTE per i dipendenti delle cooperative della metalmeccanica Coopersalute è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti, assunti con contratto a tempo indeterminato e con contratto di apprendistato, delle imprese della distribuzione cooperativa.Le Parti Sociali titolari del Contratto Nazionale Metalmeccanico Cooperativo hanno preso […]
Con riferimento alle unioni civili e alle convivenze di fatto, l’Inps rende nota l’implementazione delle procedure informatiche per l’invio delle domande telematiche per i permessi 104 ed il congedo straordinario per assistenza familiari disabili. Il diritto ad usufruire dei permessi 104 per assistere il disabile in situazione di gravità può essere concesso, in alternativa, al […]
Forniti chiarimenti sul trattamento contabile e fiscale della plusvalenza realizzata in un contratti di sale and lease back rappresentata dalla vendita di un terreno edificabile ad una società di leasing e stipula del contratto di locazione avente ad oggetto il terreno ceduto e il fabbricato costruito con il finanziamento della società di leasing (Agenzia entrate […]
Sul “Cassetto Committenti Gestione separata”, l’Inps ha pubblicato le comunicazioni delle situazioni debitorie delle aziende committenti che, per l’anno 2016, hanno denunciato, tramite il flusso Uniemens, il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione Separata. Sono state elaborate le situazioni debitorie delle aziende committenti che, per l’anno 2016, hanno denunciato, tramite il flusso Uniemens, […]
Slitta al 31 luglio 2018 la scadenza per l’effettuazione degli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «industria 4.0» (art. 14, D.L. n. 91/2017). L’iper ammortamento, introdotto dalla Legge di bilancio 2017 solo per gli imprenditori, rappresenta una maxi maggiorazione che consente di incrementare del […]
Siglato il 16/6/2017, tra l’AGCI, la Confcooperative, la Legacoop Emilia Romagna e le OO.SS. CGIL, CISL e UIL Emilia Romagna, un accordo quadro per la detassazione dei premi di produttività. I premi di risultato saranno assoggettati al trattamento fiscale agevolato qualora le imprese adottino uno o più indicatori, anche in via alternativa, per la misurazione […]
Erogato nel mese di giugno l’elemento di garanzia retributiva a favore dei dipendenti dell’industria ceramica, porcellana e materiali refrattari. Nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello e che nei precedenti quattro anni non abbiamo ricevuto nessun altro trattamento economico individuale o collettivo in aggiunta a quanto spettante a norma di CCNL, è riconosciuto ai […]
Elaborate, sulla base dell’inflazione media dell’indice Ipca del 2015 – 2016, le nuove tabelle retributive per il settore dell’oreficeria industria,   In relazione alla sottoscrizione formale dell’accordo di rinnovo 18 Maggio 2017, viene previsto l’adeguamento dei minimi tabellari a consuntivo da giugno 2017 sull’inflazione media dell’indice Ipca del 2016 (indice dei prezzi armonizzato comuni agli […]
Il “si” del Senato sulla conversione in legge della c.d. “Manovrina Correttiva 2017” apporta modifiche al credito d’imposta per le imprese alberghiere esistenti alla data del 1° gennaio 2012 relativamente all’acquisito di mobili e componenti d’arredo (art. 12-bis, D.L. n. 50/2017). In particolare, in relazione al credito d’imposta per l’acquisto di mobili e componenti d’arredo:– […]