Credito d’imposta per gli investimenti in pubblicità



Introdotte nella Manovra correttiva 2017, misure di sostegno alle imprese editoriali. In particolare, è previsto un credito d’imposta per incentivare gli investimenti pubblicitari da parte di imprese e professionisti, su quotidiani, periodici, emittenti televisive e radiofoniche locali, oltre alla previsione di bandi di finanziamento in favore di imprese editoriali di nuova costituzione (art. 57-bis, del D.L. n. 50 del 2017, convertito).

CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI PUBBLICITARI


È prevista l’attribuzione un contributo in favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che effettuano investimenti pubblicitari incrementali, il cui valore superi almeno dell’1% gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente.


Gli investimenti agevolati riguardano specificamente le campagne pubblicitarie su:
– stampa quotidiana e periodica;
– emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali.
Il contributo è riconosciuto, a decorrere dall’anno 2018, sotto forma di credito d’imposta, in misura pari al:
– 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati da imprese e professionisti;
– 90% del valore incrementale degli investimenti effettuati da microimprese, piccole e medie imprese e start-up innovative.
Il credito d’imposta è concesso nel limite complessivo, che costituisce tetto di spesa, stabilito annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Lo stesso è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello di pagamento unificato F24, previa istanza diretta al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Le modalità e i criteri di attuazione del credito d’imposta, con particolare riguardo agli investimenti che danno accesso al beneficio, ai casi di esclusione, alle procedure di concessione e di utilizzo del beneficio, alla documentazione richiesta, all’effettuazione dei controlli e al rispetto del limite di spesa, sono stabiliti con successivo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.

FINANZIAMENTO NUOVE IMPRESE EDITRICI


Sono previste, inoltre, misure di sostegno alle imprese editrici di nuova costituzione, attraverso la previsione di bandi annuali per l’assegnazione di finanziamenti destinati alla realizzazione di progetti innovativi e idonei a promuovere la più ampia fruibilità di contenuti informativi multimediali e la maggiore diffusione dell’uso delle tecnologie digitali.
Detti finanziamenti sono concessi nel limite massimo di spesa, che costituisce tetto all’erogazione del beneficio, stabilito annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad