Eccezioni improprie sempre deducibili




Il divieto di proporre nuove eccezioni in sede di gravame si riferisce a tutte le eccezioni in senso stretto (vizi d’invalidità dell’atto tributario o fatti modificativi, estintivi o impeditivi della pretesa fiscale), mentre non si estende alle eccezioni improprie o alle mere difese (Corte di Cassazione – Sentenza 17 maggio 2017, n. 12266).

La Suprema Corte rigetta il ricorso del contribuente avverso la sentenza della CTR che, in riforma della decisione della CTP, ha ritenuto la cartella di pagamento emessa per Iva, Irpef e Irap e ritenute alla fonte conforme alle previsioni di legge; obbligatoria la comunicazione di irregolarità circa gli errori rilevati in sede di controllo, che nella fattispecie è stata inviata; insussistenti i vizi di motivazione, presentandosi la cartella dettagliata ed analitica. Ha ridotto ad un terzo la sanzione (per mancata risposta ai chiarimenti richiesti), in considerazione della carenza di prova sull’invio e la ricezione della comunicazione preventiva.
Secondo la Corte di Cassazione, in tema di riscossione delle imposte, in caso di liquidazione a seguito di controllo delle dichiarazioni secondo procedure automatizzate, occorre l’instaurazione del contraddittorio prima dell’iscrizione a ruolo soltanto quando emergano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione, presupposto nella specie nemmeno dedotto dallo stesso ricorrente.
Inoltre, nel processo tributario, il divieto di proporre nuove eccezioni in sede di gravame concerne tutte le eccezioni in senso stretto, consistenti nei vizi d’invalidità dell’atto tributario o nei fatti modificativi, estintivi o impeditivi della pretesa fiscale, mentre non si estende alle eccezioni improprie o alle mere difese e, cioè, alla contestazione dei fatti costitutivi del credito tributario o delle censure del contribuente, che restano sempre deducibili. Nel caso di specie il semplice riferimento alle informazioni desumibili dalle risultanze dell’anagrafe tributaria non costituisce motivo nuovo nel senso dianzi individuato, trattandosi di mera difesa, volta a supportare i motivi di appello.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad