Firmato accordo sulle molestie nei luoghi di lavoro in Piemonte




26 giu 2017 Siglato il 19/6/2017, tra la Confindustria Piemonte e la CGIL Piemonte, la CISL Piemonte, la UIL Piemonte, l’accordo regionale sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.

Preso atto dell’Accordo delle parti sociali europee del 26/4/2007 dal titolo “Accordo quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro”, in qualità di organizzazioni italiane affiliate a Businesseurope e CES e dell’Accordo Nazionale CGIL-CISL-UIL-Confindustria del 25/1/2016, i firmatari del presente accordo condividono che “le molestie si verificano quando uno o più individui subiscono ripetutamente e deliberatamente abusi, minacce e/o umiliazioni in contesto di lavoro. La violenza si verifica quando uno o più individui vengono aggrediti in contesto di lavoro. Le molestie e la violenza possono essere esercitate da uno o più superiori, o da uno o più lavoratori o lavoratrici, con lo scopo o l’effetto di violare la dignità della persona, di nuocere alla salute e/o di creare un ambiente di lavoro ostile”.
La Confindustria e CGIL-CISL-UIL Piemonte si impegnano a:
– dare un’ampia diffusione all’accordo regionale nei territori ed in particolare presso le lavoratrici, i lavoratori e le imprese, promuovendone il recepimento su base locale con specifici accordi stipulati tra le Associazioni Industriali e le OO.SS. territoriali.
– Promuovere l’adozione della dichiarazione all’interno delle unità produttive del sistema confindustriale piemontese, anche al fine di diffondere, all’interno dei contesti organizzativi il principio di inaccettabilità di ogni atto o comportamento che si configuri come violenza o molestia nei luoghi di lavoro.
– Promuovere attività finalizzate alla sensibilizzazione e prevenzione dei fenomeni, quali ad esempio iniziative di formazione/informazione nei luoghi di lavoro atte a prevenire l’uso della violenza e le sue conseguenze sulle persone.
Inoltre, le parti avvieranno, ai diversi livelli anche aziendali, un’azione di monitoraggio dell’attuazione del presente accordo e valuteranno eventuali interventi sulle Istituzioni per contrastare più efficacemente il fenomeno oggetto del presente accordo.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad