Firmato il CCNL definitivo della Ceramica – Industria





Sottoscritto il testo integrale del CCNL della Ceramica industria rinnovato lo scorso novembre.


Le parti hanno proceduto ad effettuare un aggiornamento dell’articolato, adeguati, in ragione delle modifiche sostanziali concordate in sede di rinnovo, i seguenti articoli:


– Previdenza complementare – Foncer
A decorrere dall’1/7/2018 la sola quota a carico del datore di lavoro aumenterà dello 0,2% e sarà pertanto pari al 2,1% della retribuzione utile per il calcolo del T.F.


– Decorrenza e durata.
La nuova scadenza prevista il 31/12/2019


– Trattamento in caso di malattia e infortuni non sul lavoro
Non saranno tenuti in considerazione, in caso di patologie oncologiche, i giorni di assenza per malattia, anche non continuativi, richiesti per terapie salvavita, certificati dalla struttura pubblica o convenzionata, fino ad un massimo di periodo pari al 100% del periodo di comporto spettante. (comporto oncologici)


Trattamento diplomati e laureati abrogato dal 1° gennaio 2017


Ferie
Le parti stipulanti hanno concordato di inserire in calce all’articolo 36 il comma inerente la cessione dei riposi e delle ferie, in base al quale, con riferimento a quanto previsto dall’art. 24 D.Lgs. 151/2015, è consentita la cessione a titolo gratuito delle ferie e dei riposi maturati da parte di ogni lavoratore, fermo restando i diritti di cui al D.Lgs. 66/2003 ai colleghi dipendenti della stessa unità produttiva al fine di consentire loro di assistere i figli minori, che per particolari condizioni di salute necessitano di cure costanti, previo consenso dei lavoratori interessati e nella misura e secondo le modalità concordate con l’azienda. La regolamentazione della cessione è demandata alla contrattazione collettiva


aziendale.


Minimi e indennità di posizione organizzativa.- Ceramica sanitaria e stoviglieria
























































































































Categorie

P.O.

Minimi dall’1/7/2017

IPO dall’1/7/2017

Minimi dall’1/1/2018

IPO dall’1/1/2018

Minimi dall’1/12/2019

IPO dall’1/12/2019

A   2.068,51 285,48 2.088,51 293,26 2.119,51 305,32
B 1 1.916,44 264,47 1.934,89 270,33 1.963,49 279,40
B 2 1.916,44 139,00 1.934,89 143,33 1.963,49 150,04
C 1 1.696,30 207,76 1.713,37 212,50 1.739,83 219,83
C 2 1.696,30 167,21 1.713,37 171,25 1.739,83 177,51
C 3 1.696,30 118,67 1.713,37 122,16 1.739,83 127,55
D 1 1.528,44 242,06 1.543,44 247,06 1.566,69 254,81
D 2 1.528,44 132,03 1.543,44 135,09 1.566,69 139,82
D 3 1.528,44 93,14 1.543,44 95,36 1.566,69 98,80
E 1 1.429,95 136,77 1.443,57 139,96 1.464,68 144,89
E 2 1.429,95 66,31 1.443,57 67,69 1.464,68 69,83
E 3 1.429,95 25,66 1.443,57 26,34 1.464,68 27,41
F   1.413,78   1.427,67   1.449,20  





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad