Istruzioni operative sulla riscossione delle tasse ipotecarie e catastali




Dal 1° luglio 2017 si ampliano le modalità di pagamento dei servizi resi in ambito catastale ed ipotecario, con il superamento del sistema delle riscossioni in contante e valorizzando altre forme di pagamento (Agenzia entrate – provvedimento 28 giugno 2017, n. 120473).

A decorrere dal 1° luglio 2017, il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi (F24 ELIDE) è utilizzato per il pagamento delle imposte e delle tasse ipotecarie, dei tributi speciali catastali e relativi accessori, degli interessi e delle sanzioni amministrative, e di ogni altro corrispettivo dovuto agli Uffici Provinciali-Territorio connesso al rilascio dei certificati, copie e attestazioni, estrazione dati e riproduzioni cartografiche, nonché alla presentazione di atti di aggiornamento catastali presso gli Uffici medesimi.
Insieme a tale modello, costituiscono modalità alternative di pagamento i sistemi di pagamento mediante contrassegni sostitutivi e POS, finalizzate a supportare reciprocamente anche temporanee criticità dei connessi sistemi tecnologici, in modo tale da garantire, comunque, l’erogazione dei servizi.
Nel primo caso le tasse ipotecarie e in tributi speciali catastali sono corrisposti ad intermediario convenzionato con l’Agenzia delle Entrate, che rilascia con modalità telematiche apposito contrassegno, apposto sul modello di richiesta del servizio o sulle domande presentate all’Ufficio.
Nel secondo caso, invece, si ha l’utilizzo dei terminali POS, installati presso gli Uffici Provinciali-Territorio, per la riscossione dei tributi erariali e di ogni altro corrispettivo.


Le suddette modalità di riscossione sono finalizzate al superamento del sistema delle riscossioni in contante e ad eliminare i correlati oneri e rischi; sono introdotte progressivamente in maniera tale da garantire il graduale adattamento da parte dei cittadini e dell’utenza professionale, con un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2017, durante il quale, in via residuale, è ammesso l’uso del denaro contante e di titoli al portatore.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad