Parte normativa del CCNL 23/5/2017 Consorzi Agrari



Si riporta una sintesi delle novità normative del CCNL 23/5/2017 per i dipendenti dei Consorzi Agrari

Assistenza sanitaria integrativa
A decorrere dall’1/1/2008 i dipendenti dei Consorzi Agrari con rapporto di lavoro a tempo indeterminato possono aderire al FILCOOP SANITARIO e in tal modo fruire di una forma di assistenza sanitaria integrativa.
I lavoratori in servizio alla suddetta data risulteranno iscritti al FILCOOP SANITARIO qualora non manifestino, per iscritto, una diversa intenzione entro il 31/12/2007. Copia della comunicazione scritta dei non aderenti sarà inviata al FILCOOP SANITARIO. I lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato successivamente a tale data dovranno manifestare la loro volontà di non aderire al FILCOOP entro trenta giorni dal l’assunzione e l’iscrizione decorrerà dal 1° del mese successivo. Anche tale comunicazione dovrà essere inviata in copia al FILCOOP SANITARIO.
Il contributo al Fondo è determinato nella misura annua di € 186,00 da ripartire in ragione di due terzi a carico del Consorzio e di un terzo a carico del lavoratore.


Violenza di genere
Alle lavoratrici, vittime di violenza di genere, in presenza dei presupposti di cui all’art. 24 del D.Lgs. 15/6/2015, n. 80, è riconosciuto il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo massimo di 4 mesi e a percepire, durante tale periodo, un’indennità corrispondente all’ultima retribuzione, con riferimento alle voci fisse e continuative del trattamento e il periodo medesimi) è coperto da contribuzione figurativa. L’indennità è corrisposta dal datore di lavoro secondo le modalità previste per l’indennità di maternità. Il suddetto periodo, fruibile su base oraria o giornaliera nell’arco temporale di tre anni previo accordo con la direzione del Consorzio agrario, è computato ai fini dell’anzianità di servizio a tutti gli effetti, nonchè ai fini della maturazione delle ferie, della tredicesima mensilità e del trattamento di fine rapporto.


Part time
L’articolo è stato adeguato alla nuove disposizioni di legge che prevedono, tra l’altro l’eliminazione del rapporto orizzontale e verticale.
Al lavoratore che presta la sua attività con rapporto a tempo parziale potranno essere richieste con il suo consenso prestazioni di lavoro supplementare, eccedenti cioè l’orario di lavoro concordato, nel limite massimo del 10 % delle ore annue di prestazione concordate, con l’ulteriore limite massimo di 20 ore mensili e di non più di 2 ore giornaliere, in presenza di eccezionali esigenze di lavoro, di intensificazione stagionale delle attività a cui è addetto o di eventuale sostituzione di lavoratori assenti per malattia o infortunio. Le ore di lavoro supplementare sono retribuite con una maggiorazione del 30% della retribuzione oraria, compensativa degli istituti retributivi indiretti e differiti ad eccezione del TFR. Qualora venissero superate le ore di lavoro supplementare sopra stabilite, la maggiorazione della retribuzione orali a viene elevata al 50%. In caso di prestazione in ore notturne o in giornate domenicali o festive, le predette maggiorazioni si applicheranno sulla retribuzione oraria maggiorata delle percentuali di maggiorazione previste ai commi 9, 10 e 12 dell’art. 23 del presente CCNL.


Turno notturno
La maggiorazione per le ore di lavoro in turno notturno, dalle 22 alle 6, è pari al 20%.


Elemento di garanzia retributiva
Nei Consorzi Agrari nei quali non è stata rinnovata la contrattazione integrativa aziendale sarà definito, d’intesa con la rappresentanza sindacale aziendale (RSU/RSA), laddove costituita, un premio annuale di risultato, collegato ai fini della detassazione a criteri di misurazione economica desumibili dalle risultanze dei bilancio o, nel caso dei Consorzi in liquidazione coatta amministrativa con autorizzazione all’esercizio provvisorio delle attività di impresa, della situazione riepilogativa annualmente trasmessa al Ministero che esercita la vigilanza. I suddetti criteri faranno riferimento, progressivamente, all’incremento del rapporto tra fatturato e numero dei dipendenti, alla differenza positiva tra valore e costi della produzione (punti A – B del bilancio) e al positivo risultato di esercizio.
Qualora nessuno degli obiettivi di cui al comma precedente o degli obiettivi definiti con la contrattazione aziendale dovesse essere conseguito, sarà riconosciuto un premio del 2% dello stipendio base per quattordici mensilità a titolo di garanzia retributiva.


Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo
Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela dei patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo aziendale stipulato dalla RSU/RSA. in alternativa, nel caso di imprese con unità produttive ubicate in diverse province della stessa regione ovvero in più regioni, il suddetto accordo collettivo aziendale può essere stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, in mancanza di accordo gli impianti e gli strumenti di cui ai primo periodo possono essere installati previa autorizzazione della sede territoriale dell’ispettorato Nazionale del Lavoro o, in alternativa, nel caso di imprese con unità produttive dislocate in ambiti di competenza di più sedi territoriali, della sede centrale dell’Ispettorato Nazionale del lavoro. Le suddette autorizzazioni sono definitive ossia non soggette a rinnovo.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad