28 giu 2017 Siglato il 21/6/2017, tra l’ACEN aderente all’ANCE e la Feneal UlL Territoriale, la FILCA CISL Campania, la FILLEA CGIL Metropolitana di Napoli, l’accordo di rinnovo del CIPL per le imprese edili ed affini della Provincia di Napoli, con validità dall’1/6/2017 al 31/12/2019. Tale accordo regola i rapporti per tutto il territorio della provincia di Napoli tra le imprese che svolgono le lavorazioni di seguito elencate e i lavoratori loro dipendenti, siano tali lavorazioni eseguite in proprio o per conto di enti pubblici o per conto di terzi privati, indipendentemente dalla natura delle imprese stesse: Indennità territoriale di settore e premio di produzione Gli importi dell’Elemento Economico Territoriale sono stati conglobati nell’indennità territoriale di settore. Operaio di produzione I.T.S. Operaio di produzione Discontinui I.T.S. Gli importi dell’Elemento Economico Territoriale sono stati conglobati nell’indennità di premio di produzione. Premio di Produzione Trasporti Le indennità a titolo di concorso spese di trasporto urbano ed extraurbano sono così stabilite: Mensa L’impresa provvederà alla istituzione di un servizio mensa perché possa essere consumato un pasto caldo dai lavoratori occupati nel cantiere. Indennità di reperibilità Previo accordo con la RSU/RSA o in assenza delle stesse con le OO.SS Territoriali da sottoscriversi presso l’ACEN, qualora l’azienda per esigenze tecnico produttive non straordinarie richieda per iscritto ai lavoratori la loro pronta disponibilità ad intervenire oltre l’orario di lavoro ordinario, allo stesso spetta una indennità di reperibilità pari a € 10,00 (dieci/00) giornaliere per la reperibilità non festive e pari a € 15,00 (quindici/00) giornaliere per la disponibilità in giornate festive o per la disponibilità notturna.
– costruzioni edili;
– costruzioni idrauliche;
– movimenti di terra, cave di prestito, costruzioni stradali, ponti e viadotti;
– costruzioni sotterranee;
– costruzioni di linee e condotte;
– produzione e distribuzione di calcestruzzo preconfezionato;
– manutenzione (ordinaria e straordinaria) e restauro artistico di opere edili comprese quelle sottoposte a tutela;
– tutte le altre attività, comunque denominate, connesse per complementarità o sussidiarietà all’edilizia, quando il personale, anche ausiliario (meccanici, elettricisti, fabbri, lattonieri, tubisti, falegnami, autisti, cuochi e cucinieri, ecc.) che vi è addetto, è alle dipendenze di un’impresa edile.
IV livello
€ 1,545
Operaio Specializzato
€ 1,439
Operaio Qualificato
€ 1,290
Operaio Comune
€ 1,111
Operaio Specializzato
€ 1,416
Operaio Qualificato
€ 1,269
Operaio Comune
€ 1,092
Custodi, guardiani, portinai, fattorini, uscieri e inservienti.
€ 0,941
Custodi, portinai, guardiani con alloggio.
€0,816
Categoria l° Super
€ 369,87
Categoria l°
€ 337,80
Categoria II°
€ 283,16
Assistenti Tecnici
€ 259,45
Categoria III
€ 239,11
Categoria IV°
€ 216,35
Primo impiego
€ 186,01
a) Per gli operai di produzione € 2,16/giorno pari a € 0,27 per ogni ora di lavoro ordinario effettivamente prestata (nei limiti delle otto ore giornaliere per gli addetti ai lavori discontinui o di semplice attesa o custodia);
b) Per gli impiegati in € 46,71 mensili
Le predette indennità non sono dovute ai lavoratori che fruiscano dei mezzi di trasporto messi gratuitamente a disposizione dall’impresa.
Detto servizio potrà essere realizzato o mediante l’allestimento di mensa in cantiere o mediante ricorso a servizi esterni forniti in cantiere o nelle immediate vicinanze ovvero mediante convenzioni con esercizi pubblici presso i quali i lavoratori procederanno al prelievo dei generi alimentari.
Le disposizioni di cui al comma precedente potranno trovare attuazione con la predisposizione di servizi comuni a più imprese.
Il costo del pasto è suddiviso in misura percentuale pari ad un quarto a carico dei lavoratori e tre quarti a carico del datore di lavoro con un massimale a carico di quest’ultimo per ciascun pasto consumato di € 4,13.
Ove non si renda possibile l’attuazione di quanto sopra previsto, a decorrere dall’1/6/2017 sarà corrisposta un’indennità sostitutiva di € 5,28 giornalieri pari a € 0,66 per ogni ora di lavoro ordinario prestata (nei limiti delle otto ore giornaliere per gli addetti ai lavori discontinui o di semplice attesa o custodia).
Link all’articolo originale

Circolare di Studio
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere In questo articolo: Contratti a termine, ritorno al passato? La durata dei contratti a