Definite le specifiche tecniche per la trasmissione telematica da parte dei soggetti finanziatori all’Agenzia delle entrate dei dati relativi ai finanziamenti erogati e quelli relativi all’utilizzo del credito d’imposta in favore dei titolari di reddito d’impresa, dei titolari di reddito di lavoro autonomo e degli esercenti attività agricole operanti nei luoghi colpiti dal sisma 2016, nonché i dati identificativi dei soggetti che omettono i pagamenti previsti dal piano di ammortamento e i relativi importi (Agenzia delle Entrate – Provvedimento 31 maggio 2017, n. 104380).
I soggetti finanziatori trasmettono all’Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, i dati relativi ai finanziamenti erogati e al loro utilizzo, nonché i dati identificativi dei soggetti che omettono i pagamenti previsti nel piano di ammortamento e i relativi importi.
In relazione ai termini entro cui procedere alla comunicazione, si precisa che:
– entro il 30 aprile 2018 bisogna trasmettere i dati relativi ai finanziamenti erogati per il pagamento dei tributi sospesi (art. 48, D.L. n. 189/2016) e per il pagamento dei tributi dovuti nel periodo dal 1° dicembre al 31 dicembre 2017;
– entro il 30 aprile 2019 bisogna trasmettere i dati relativi ai finanziamenti erogati per il pagamento dei tributi dovuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018;
– entro la fine del mese successivo a ciascun semestre solare del periodo di ammortamento, ovvero di quello in cui si verifica l’evento da comunicare bisogna trasmettere i dati identificativi dei soggetti che omettono i pagamenti previsti nel piano di ammortamento, nonché i relativi importi.
Il credito d’imposta è recuperato dal soggetto finanziatore anche mediante cessione del credito. Il credito ceduto, utilizzabile in compensazione, deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi del soggetto cessionario relativa al periodo d’imposta in cui avviene la cessione.
Link all’articolo originale