Società di persone per la locazione di immobili propri: avviata l’operazione Poseidone



L’Inps comunica l’avvio dell’operazione Poseidone nei confronti di soci di s.a.s. ed s.n.c. esercenti attività di locazione e gestione di beni immobili propri.

Con riferimento al contenzioso relativo alle iscrizioni di soci di società di persone aventi come oggetto sociale la locazione e gestione di beni immobili propri, il recente orientamento giurisprudenziale ha affermato il principio per cui ai fini dell’obbligo di iscrizione nella gestione assicurativa degli esercenti attività commerciali, nelle società in accomandita semplice la qualità di socio accomandatario non è condizione sufficiente, essendo necessaria anche la partecipazione personale al lavoro aziendale, con carattere di abitualità e prevalenza, la cui ricorrenza deve essere provata dall’istituto assicuratore. Ciò premesso, l’Istituto ha avviato l’Operazione Poseidone, per l’anno 2012, anche nei confronti di quei soggetti che hanno svolto le attività lavorative di “affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing”, in veste di socio accomandatario di s.a.s. oppure di socio di s.n.c., sottraendosi all’obbligo contributivo presso la gestione commercianti.
In corso di istruttoria verranno svolte le seguenti verifiche:
– presenza dell’indicazione del solo reddito per godimento beni propri nella dichiarazione dei redditi della società e del socio; verifica del quadro di determinazione del reddito della società (quadro RF o RG) ed eventuale indicazione di redditi da beni strumentali o non strumentali; presenza della dichiarazione IVA; presenza tra i “redditi percepiti” di eventuali aziende commerciali quali sostituto d’imposta;
– verifica dell’atto costitutivo da cui si evincano i conferimenti patrimoniali dei soci ed i beni di cui dispone la società; analisi dei contratti di locazione stipulati dalla società; reperimento di atti negoziali che dimostrino che la società gestisce anche beni non di proprietà o non conferiti dai soci.
A seguito delle verifiche delle banche dati, la Sede valuterà poi l’opportunità di richiedere la produzione di registri contabili, fatture o ricevute emesse, documentazione inerente i costi o altra documentazione ritenuta utile. In tale contesto, verrà rilevata anche l’organizzazione aziendale, la sussistenza o meno di una sede sociale e l’impiego di personale. La Sede, inoltre, potrà avviare eventuali accertamenti ispettivi.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad