La “Manovra correttiva 2017”, tra gli altri interventi, ha previsto la riorganizzazione delle imprese editoriali per crisi aziendale e la mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa. Il provvedimento dispone che i giornalisti che sono stati effettivamente coinvolti nella riduzione oraria prevista dai piani di ristrutturazione e riorganizzazione possono optare per la liquidazione […]
Con la recente Risoluzione n. 86/E del 2017, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che ai fini dell’applicazione delle agevolazioni “prima casa” in sede di acquisto a titolo gratuito (successione o donazione) di un abitazione diversa da quelle appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, il contribuente che ha già acquistato una abitazione a titolo […]
Scade il 7 luglio il termine per la scelta da parte dei Dipendenti Enel sulla destinazione a welfare del Premio di redditività e produttività Per effetto dell’accordo sottoscritto il 27/3/2017, è stata data la possibilità ai lavoratori del Gruppo Enel di scegliere per eventuale conversione del premio di risultato 2016 in welfare aziendale, usufruendo di […]
Il Garante della privacy non accoglie l’istanza di una società che chiede di essere autorizzata ad effettuare un trattamento di dati giudiziari dei propri dipendenti non previsto da una adeguata base giuridica. Nella specie, la società richiedeva, l’autorizzazione al trattamento dei dati giudiziari dei propri dipendenti da effettuare in qualità di titolare del trattamento mediante […]
Come noto, a far data dal 1° gennaio 2014, all’Inps è attribuita la gestione diretta delle attività già di propria competenza ma gestite, sulla base di specifica Convenzione, dapprima dalle Casse marittime, successivamente dall’Ipsema e da ultimo dall’Inail. Orbene, al fine di agevolare l’armonizzazione delle lavorazioni sul territorio nazionale, nell’ambito della gestione diretta delle attività […]
In arrivo i codici tributo “6878” e “6879” per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per il recupero, da parte dei soggetti finanziatori dei contributi erogati per far fronte a diverse tipologie di interventi e di danno, in relazione agli eventi sismici avvenuti nel centro Italia e dei contributi concessi per far fronte ai danni […]
Sottoscritta, il 3/7/2017, tra Unionmeccanica – Confapi e Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per la piccola e media industria della metalmeccanica, che sarà sottoposta alla valutazione delle assemblee dei lavoratori L’accordo appena siglato, ha una decorrenza quadriennale e scadrà il 31/10/2020. Le Parti in maniera espressa ne hanno […]
Anche per il 2017, sono confermate le agevolazioni fiscali a favore degli autotrasportatori (Agenzia Entrate – comunicato 04 luglio 2017). Le misure delle deduzioni forfetarie riconosciute all’imprenditore che effettua personalmente il trasporto di merci variano a seconda se detto trasporto viene effettuato all’interno o al di fuori del territorio comunale ove ha sede l’impresa.Per i […]
Entro il 15 luglio va effettuato il versamento annuale al Fondo Integrativo Artigiani Metalmeccanici. Il suddetto versamento va effettuato considerando: – a carico delle aziende una quota annuale di euro 10,33 per ogni lavoratore dipendente in forza al 30 giugno – a carico del lavoratore una quota di euro 0,52 mensile da trattenersi a cura […]
Nuovi minimi retributivi per l’industria del settore chimico Ricalcolati i minimi retributivi, in base allo scostamento del tasso di inflazione, per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl. Le Parti, in relazione allo scostamento tra l’inflazione reale 2016 (0,1%) e quella prevista utilizzata nel rinnovo contrattuale (1,1%), […]