Il datore di lavoro può licenziare il lavoratore che si assenta dal lavoro perché non è stato trasferito nella città del familiare da assistere. Lo ha affermato la Suprema Corte di Cassazione pronunicandosi sul caso di un lavoratore che chiedeva la condanna del proprio datore a disporre il proprio trasferimento ai sensi della Legge 104 […]
Ai fini dell’accertamento sintetico, in relazione a spesa per incrementi patrimoniali, l’esborso per l’acquisto di un bene in comunione legale può legittimamente essere considerato dall’Amministrazione finanziaria come sostenuto esclusivamente dal partner che abbia da solo stipulato il contratto e pagato il prezzo, salva la prova contraria da parte del contribuente, atteso che dal regime della […]
La Cassa Edile del Verbano, Cusio ed Ossola, comunica le nuove contribuzioni a carico dei datori di lavoro e lavoratori Il Contratto Integrativo Provinciale per le Imprese Edili Industriali sottoscritto il 2 marzo 2016, aveva previsto, la riduzione dell’aliquota contributiva APE dal 3,80% al 3,60% per il periodo 1° marzo 2016 al 28 febbraio 2017.Esaurito […]
In vista della chiusura della procedura di collaborazione volontaria, fissata per il 31 luglio 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito gli ultimi chiarimenti sul rischio doppia imposizione, sull’esonero da alcuni obblighi dichiarativi e sulle sanzioni per versamento carente (Agenzia Entrate – circolare 20 luglio 2017, n. 21/E). Non vi è alcun rischio di doppia imposizione […]
Oggi è l’ultimo giorno utile per il pagamento del contributo mensile obbligatorio per l’attività di rappresentanza contrattuale del CCNL Metalmeccanica – Confimi Il contributo mensile obbligatorio per l’attività di rappresentanza contrattuale imprenditoriale è finalizzato alla gestione delle relazioni industriali derivanti dall’applicazione del CCNL ed è a carico delle imprese pari a euro 0,50 per ciascun […]
L’Inps impartisce le istruzioni applicative in merito alla recente previsione normativa, che ha esteso la tutela della prestazione DIS-COLL per gli eventi di disoccupazione che si verificano a far data dal 1° luglio 2017, pur non introducendo novità in ordine ai requisiti di accesso alla indennità.   Come noto, il Legislatore ha disposto la stabilizzazione […]
Dall’1 settembre le imprese del settore conciario di Vicenza non daranno più ai loro dipendenti il premio in denaro, in quanto hanno disdetto l’accordo integrativo provinciale. Con comunicato del 4/6/2017 le OO.SS. FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL hanno annunciato la disdetta, da parte di Confindustria Vicenza, dell’accordo provinciale concia che prevedeva un premio […]
Quest’anno la proroga coinvolge i soli titolari di reddito d’impresa, escludendo i professionisti, titolari di reddito di lavoro autonomo (Ministero finanze – comunicato n. 125/2017). Lo slittamento al 20 luglio 2017, del termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2016 e il versamento del primo acconto, coinvolge i […]
Si forniscono istruzioni in ordine al possesso del DURC ai fini del recupero dei benefici normativi e contributivi. Dal 1° luglio 2007, i benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale sono subordinati al possesso, da parte dei datori di lavoro, del Durc, fermi restando gli altri obblighi di […]
Siglato il 17/7/2017, tra la Regione Lazio e la CGIL Roma e Lazio, la CISL Lazio, la UIL Lazio, la UGL Lazio, la Unindustria Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Rieti, Latina e Viterbo, la Federlazio, la Lega coop Lazio, la Confcooperative Lazio, la AGCI Lazio, la Confcommercio Lazio, la Confesercenti Lazio, […]