L’Inps non è esonerato dall’erogazione dell’indennità di mobilità per il periodo coperto dall’indennità di mancato preavviso qualora non sia provato che quest’ultima sia stata effettivamente corrisposta. La Corte d’appello territoriale ed il Tribunale di prime cure avevano ritenuto illegittimo il recupero operato dall’Inps delle somme erogate ad un lavoratore a titolo di indennità di mobilità, […]
La cessione agevolata di immobili ai soci da parte di una società immobiliare a valori di mercato sulla base di apposita perizia di stima, al fine di estinguere anticipatamente un prestito obbligazionario, realizzando un riequilibrio finanziario della società ed un ottimo rating bancario, è in linea con le finalità della norma agevolativa e non determina […]
Si riporta la tabella contributiva vigente con le percentuali da versare alla Cassa Edile della Provincia di Parma Contributo % a carico Impresa % a carico Lavoratore % Totale Cassa Edile 2,50 0,50 3,00 Lavori usuranti 0,10 — 0,10 APE 3,80 — 3,80 Scuola 1,00 — 1,00 Asili 0,40 — 0,40 Sicurezza – CPT 0,45 […]
Le società in contabilità semplificata possono beneficiare della disciplina agevolativa di assegnazione dei beni ai soci, anche se, in sede contabile, non annullano le riserve di bilancio (Agenzia Entrate – risoluzione 27 luglio 2017, n. 100/E). Il regime agevolato consente l’assegnazione e la cessione agevolata ai soci di alcuni beni immobili (diversi da quelli utilizzati […]
Da corrispondere, con la retribuzione di luglio, i nuovi importi dell’indennità di funzione per i Quadri dei Centri Elaborazione Dati. Da questo mese, aumenta l’importo dell’indennità di funzione spettante ai Quadri dipendenti da Centri Elaborazione Dati, studi di professionisti non organizzati in ordini e collegi, agenzie di servizi per il disbrigo di pratiche amministrative, nonché […]
Ai fini TARSU, il contribuente è soggetto alla tassa per i parcheggi, in quanto essi sono aree frequentate da persone e quindi produttive di rifiuti in via presuntiva, rimanendo a suo carico l’onere di provare con apposita denuncia ed idonea documentazione la sussistenza dei presupposti per l’esenzione (Corte di Cassazione – Sentenza 26 luglio 2017, […]
Il fondo Priamo non può momentaneamente ricevere i contributi aggiuntivi previsti dal CCNL Autoferrotranvieri   Il CCNL Autoferrotranvieri ha previsto, per i lavoratori iscritti a Priamo alla data dell’1/7/2017, o che si iscriveranno successivamente, un contributo aggiuntivo rispetto a quanto previsto per l’iscrizione in essere che verrà destinata al Comparto del Fondo al quale il […]
Confcommercio, con nota n. 49 del 26/7/2017, comunica alle aziende del settore, l’erogazione della tranche di aumento di agosto 2017 prevista dal CCNL Terziario 30/5/2015 La parte dadoriale Confcommercio, con nota n. 49 del 26/7/2017, ricorda che con la retribuzione di agosto 2017 dovrà essere erogata la tranche di aumento retributivo prevista dal CCNL Terziario […]
A seguito dell’attività dei servizi a tal fine preposti, l’Inail ha reso nota la necessità di attivare, in via sperimentale, misure a sostegno dell’inserimento lavorativo in nuova occupazione di persone con disabilità da lavoro. L’Istituto, come noto, ha approvato il “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro”, acquisendo competenze […]
Da luglio i dipendenti dell’ANAS possono usufruire del conto collettivo di solidarietà per supportare i lavoratoriche versano in particolari difficoltà e hanno esaurito tutti i permessi e le proprie ferie. Dall’1/7/2017, il CCNL di settore ha istituto un Conto collettivo di solidarietà, alimentato da manifestazioni volontarie e individuali, che prescindono anche da eventi o situazioni […]