A decorrere dal 1° luglio 2017, l’indennità DIS-COLL diviene strutturale



L’Inps impartisce le istruzioni applicative in merito alla recente previsione normativa, che ha esteso la tutela della prestazione DIS-COLL per gli eventi di disoccupazione che si verificano a far data dal 1° luglio 2017, pur non introducendo novità in ordine ai requisiti di accesso alla indennità.


 


Come noto, il Legislatore ha disposto la stabilizzazione ed estensione dell’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa DIS-COLL, sicchè a decorrere dal 1° luglio 2017 l’indennità è riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, già destinatari della prestazione, nonché agli assegnisti e ai dottorandi di ricerca con borsa di studio in relazione agli eventi di disoccupazione verificatisi a decorrere dalla predetta data. Rientrano nell’ambito della tutela in argomento anche i collaboratori delle Pubbliche Amministrazioni. Parimenti, rimane confermato che i lavoratori in questione devono essere iscritti in via esclusiva alla Gestione separata presso l’Inps, non essere pensionati, privi di partita IVA, anche se non produttrice di reddito (cd. “silente”), e devono aver perduto involontariamente la propria occupazione. Continuano ad essere esclusi dal novero dei destinatari: gli amministratori, i sindaci o revisori di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica. Riguardo al requisito contributivo, i lavoratori devono fare valere almeno 3 mesi di contribuzione nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento di cessazione dal lavoro al predetto evento (accredito contributivo di 3 mensilità).
Per il finanziamento della misura, a decorrere dal 1º luglio 2017, per i collaboratori, gli assegnisti e i dottorandi di ricerca con borsa di studio, che hanno diritto di percepire la DIS-COLL, nonché per gli amministratori e i sindaci (ancorchè esclusi), è prevista un’aliquota contributiva aggiuntiva pari allo 0,51%.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad