ANF, figli naturali e posizione tutelata



In caso di figli naturali riconosciuti da entrambi i genitori, la prestazione dell’ANF può essere riconosciuta al genitore naturale convivente con la prole, in relazione al rapporto di lavoro dell’altro genitore non convivente, fermo restando che il reddito da prendere in considerazione per l’erogazione della prestazione è quello del genitore convivente.

Nell’ipotesi di figli naturali riconosciuti da entrambi i genitori, fermo restando la necessità di richiedere l’autorizzazione all’Inps, il diritto all’ANF, in passato, era riconosciuto solamente al genitore convivente con i figli, titolare di una propria posizione tutelata. Tuttavia, a seguito di approfondimenti da parte del Ministero del lavoro, già dal 2008, è stato riconosciuto il diritto all’ANF al genitore naturale convivente con la prole, in relazione al rapporto di lavoro dell’altro genitore non convivente. Dunque, il genitore naturale lavoratore dipendente o titolare di posizione tutelata, non convivente con i figli, ha titolo a presentare la richiesta di assegno per il nucleo familiare e, tuttavia, la prestazione è erogata direttamente al genitore convivente. In sede di richiesta della prestazione, il genitore richiedente, nel quadro relativo all’indicazione dei dati reddituali dell’apposito modello di domanda, non deve indicare l’ammontare e la natura dei propri redditi, ma allegare alla domanda stessa una dichiarazione reddituale rilasciata sul modello ANF/FN (cod SR65) del genitore naturale convivente con i figli. Quest’ultimo deve dichiarare l’ammontare e la natura dei redditi facenti capo al proprio nucleo da lui formato con i figli del lavoratore richiedente e inoltre fornire indicazione circa i dati necessari al pagamento della prestazione. Il soggetto competente al pagamento (datore di lavoro per i pagamenti a conguaglio, Inps per i pagamenti diretti), al quale è stata presentata la domanda, provvede ad erogare la prestazione al genitore naturale convivente con i figli non titolare di un autonomo diritto alla corresponsione dell’assegno, secondo le modalità indicate dallo stesso. Tale criterio trova applicazione nei limiti della prescrizione quinquennale.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad