L’EBAC Campania ricorda ai suoi aderenti che, ove l’impresa sia stata colpita dagli incendi che stanno devastando tanti comuni della zona vesuviana a Napoli e del salernitano, è possibile inoltrare richieste di contributi attraverso la Carta dei Servizi EBAC oppure attivando le procedure previste dal Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA).
CARTA DEI SERVIZI PER LE IMPRESE – Eventi eccezionali
L’EBAC provvede ad erogare contributi alle imprese a fronte delle spese sostenute e dei danni subiti a seguito di eventi eccezionali derivanti da fattori esterni all’impresa:
a. eventi atmosferici eccezionali che provochino danni documentati tali da richiedere la sospensione delle attività;
b. calamità naturali;
c. interruzione dell’erogazione delle fonti energetiche causata da fattori e soggetti esterni all’impresa;
d. incendio.
Gli eventi, per dar luogo all’indennizzo, devono comportare la sospensione parziale o totale delle attività dell’impresa: pertanto la provvidenza non è subordinata alla sospensione o alla riduzione dell’orario di lavoro dei lavoratori dipendenti.
Sono ammesse a contributo le spese sostenute nei sei mesi successivi all’evento, relative al primo ripristino del ciclo produttivo, nonché quelle conseguenti ai danni causati dall’evento alle strutture, immobili, macchinari e scorte.
Non è previsto, fra le spese ammissibili, il mancato reddito dell’impresa dovuto all’evento.
Il contributo è concesso nella misura del 20% delle somme ammesse e non potrà superare € 5.000,00.
L’EBAC non interviene per gli eventi comportanti spese ammissibili inferiori a € 500,00.
CARTA DEI SERVIZI PER I DIPENDENTI – Eventi eccezionali Tipologia dell’intervento
La prestazione verrà erogata ai dipendenti che sono stati sospesi dal lavoro a causa di totale o parziale interruzione del ciclo lavorativo.
Le provvidenze vengono riconosciute nei seguenti casi:
a. eventi atmosferici eccezionali che provochino danni documentati tali da richiedere la sospensione delle attività
b. calamità naturali
c. interruzione dell’erogazione delle fonti energetiche causata da fattori e soggetti esterni all’impresa
d. incendio
L’EBAC interviene a favore dei lavoratori interessati con provvidenze indicate nelle seguenti misure e per anno solare:
– 80 % della retribuzione del dipendente in vigore al momento della sospensione fino ad un massimo di 100 ore.
– in caso di interventi pubblici il contributo sarà riproporzionato erogando fino alla concorrenza dell’80% della retribuzione del lavoratore al momento della sospensione, per un massimo di 100 ore annuali per dipendente.
FONDO DI SOLIDARIETA’ BILATERALE PER L’ARTIGIANATO (F.S.B.A.)
Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’artigianato prevede per i dipendenti di aziende colpite un assegno ordinario per la durata di 13 settimane in un biennio mobile.
Tipologia dell’intervento.
Sospensione dei dipendenti a zero ore o che effettuino prestazioni di lavoro ad orario ridotto causato da situazioni aziendali dovute ad eventi transitori non imputabili all’impresa o ai dipendenti, ivi comprese quelle climatiche. Le aziende devono essere allocate in un territorio per il quale le Autorità competenti (Ministero, Regione, Comune, etc.) dichiarino lo stato di calamità naturale
Durata e misura delle provvidenze.
L’assegno ordinario è corrisposto ai dipendenti per 13 settimane in un biennio mobile.
Link all’articolo originale